bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La bugola (nome scientifico Ajuga reptans L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne, sempreverde nei climi più caldi, inodore a portamento strisciante alta non più di 20 cm, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae[1] (dette anche Labiate)[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bugola
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottofamiglia Ajugoideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteride
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottofamiglia Ajugoideae
Genere Ajuga
Specie A. reptans
Nomenclatura binomiale
Ajuga reptans
L., 1753
Nomi comuni

Iva comune
Erba di S. Lorenzo
Consolida
Morandola


Etimologia


Il nome generico (ajuga) deriva dal latino. Si tratta di una parola composta da due termini: a che significa negazione, privazione e jugum che significa "giogo". Probabilmente il nome vuole indicare l'assenza del labbro superiore nella corolla (altrimenti presente in altri generi delle labiate). Altri autori comunque danno etimologie diverse (vedi la voce del genere).[3] ll nome specifico (reptans) si riferisce al carattere strisciante del portamento della pianta.[4]

Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta da Carl von Linné (1707–1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum - 2: 561[5] del 1753.[6]


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica della pianta è emicriptofita reptante (H rept): sono piante perennati per mezzo di gemme situate al livello del suolo e con fusti più o meno striscianti (con stoloni). L'aspetto della pianta è fondamentalmente tappezzante grazie ai suoi stoloni striscianti con foglie basali che diffondendosi a raggiera formano densi tappeti dal colore verde scuro quasi metallico. Tutte le piante sono fortemente aromatiche (sono presenti delle ghiandole contenenti oli eterici).[7][8][9][10][11][12]


Radici


Le radici sono del tipo fascicolato.


Fusto


Il fusto (solo la parte epigea) è tetragono ed è eretto. Nella zona dell'infiorescenza si presenta tomentoso quasi lanoso: ha la particolarità di avere i peli in linea sullo spigolo del fusto a facce opposte/alternate. Mentre nella parte inferiore è glabro e si ramifica con dei fogliosi stoloni superficiali, lunghi anche 3 dm, e radicanti ai nodi. Anche il fusto, come le foglie bratteali dell'infiorescenza, presenta delle sfumature violette tendenti al porpora.


Foglie


Foglie basali spatolate
Foglie basali spatolate
Foglie cauline piccole, sessili e opposte
Foglie cauline piccole, sessili e opposte

Infiorescenza


L'infiorescenza è un spicastro denso, ossia è composta da fiori (6 – 8 elementi) posti ai verticilli fogliari (ossia all'ascella delle foglie cauline). Le brattee fogliacee nella parte superiore sono più piccole dei fiori, in modo che questi ultimi sporgono dalla spiga.


Fiore


Corolla con labbro superiore mancante
Corolla con labbro superiore mancante
Stami giallastri sporgenti
Stami giallastri sporgenti

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calice – corolla - androceo – gineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice sono a 5 parti). Lunghezza del fiore: 10 – 17 mm.

X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), drupa[7][12]

Frutti


Il frutto è uno schizocarpo ( tetrachenio reticolato) composto da 4 nucule e dalla superficie rugosa. I semi sono minuti e provvisti di endosperma (a volte scarso).


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[15] – Distribuzione alpina[16])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[15] – Distribuzione alpina[16])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[16]

Formazione : delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe : Molinio-Arrhenatheretea

Sistematica


La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie[7], ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. Nelle classificazioni meno recenti la famiglia è chiamata Labiatae. Il genere Ajuga si compone di circa 60 specie, mezza dozzina delle quali vivono in Italia.


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Ibridi


Le possibilità di fecondazione intraspecifica per questa specie sono le seguenti:


Specie simili


Le varie ive della flora spontanee italiana alpina sono abbastanza simili tra di loro. Qui di seguito sono elencate le principali specie presenti nelle Alpi e più simili a quella di questa voce (la specie Ajuga chamaepitys si distingue per i fiori gialli):[9]


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Tossicità


Esistono dati comprovati che si tratta di una pianta epatotossica. Alcuni componenti presenti nella pianta (diterpeni neoclerodanici) possono provocare epatiti di vario tipo (disturbi al parenchima epatico tipo epatiti croniche, acute ma anche fulminanti).


Cucina


Le foglie primaverili possono essere consumate come insalata con altre verdure o nei minestroni di verdure (minestra da erbette come popolarmente viene chiamata).


Giardinaggio


Grazie alla particolare caratteristica del portamento (tappezzante), la nostra pianta colonizza rapidamente ampi spazi di terreno, allargandosi sottoterra. Proprietà determinata dai suoi robusti e lunghi stoloni.
Le varie tecniche di giardinaggio hanno prodotto diversi cultivar con fiori bianchi e rosa o con foglie variegate o maculate, oppure bronzate, o chiazzate di rosso, giallo o bruno.


Altre notizie


La bugola in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Galleria d'immagini



Note


  1. Ajuga reptans, su The Plant List. URL consultato il 23 settembre 2015.
  2. Nomen conservandum
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 7 settembre 2015.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 23 settembre 2015.
  5. BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 23 settembre 2015.
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 23 settembre 2015.
  7. Judd, p. 504.
  8. Strasburger, p. 850.
  9. Pignatti 1982, Vol. 2, p. 441.
  10. Motta 1960, Vol. 1, p. 62.
  11. Kadereit 2004, p. 201.
  12. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 7 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  13. Musmarra 1996.
  14. (FR) Ajuga reptans & Apis mellifera, su Florabeilles, 5 maggio 2013. URL consultato il 31 marzo 2020.
  15. Conti et al. 2005, pag. 48.
  16. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 98.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Ajuga reptans

La búgula (Ajuga reptans), conocida también como consuelda media, es una especie fanerógama perteneciente a la familia Lamiaceae.
- [it] Ajuga reptans

[ru] Живучка ползучая

Живу́чка ползу́чая (лат. Ajúga réptans) — вид многолетних травянистых растений из рода Живучка семейства Яснотковые (Lamiaceae). В ряде источников упоминается как горловинка или горлянка[2]. Широко распространено в Европе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии