bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La carpocapsa del melo (Cydia pomonella (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero Tortricide tra i più dannosi per le Pomacee.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carpocapsa del melo
Cydia pomonella
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Tortricoidea
Famiglia Tortricidae
Sottofamiglia Olethreutinae
Tribù Grapholitini
Genere Cydia
Specie C. pomonella
Nomenclatura binomiale
Cydia pomonella
(Linnaeus, 1758)

Descrizione


Questo lepidottero, che viene comunamente chiamato bruco che mangia le mele, viene chiamato dai tecnici Carpocapsa e figura tra i fitofagi più pericolosi per la frutta.[1] Le larve (carpofaghe) sono di colore biancastro, con il capo scuro poi si inscuriscono sempre di più diventando giallastre ed infine rosee; la loro lunghezza è di circa 15-20 mm. Gli adulti sono, invece, farfalle di dimensioni medio-piccole (15-22 mm di apertura alare); questi hanno ali anteriori di colore grigiastro, marezzato con striature bronzee trasversali, più intense nel margine distale. La carpocapsa sverna come larva matura racchiusa in un bozzolo negli anfratti della scorza della pianta ospite, oppure alla base della stessa, nel terreno. Può compiere fino a 3 generazioni annuali.


Incidenza


Le larve danneggiano i frutti, scavando gallerie al loro interno. Queste, in seguito, si riempiono di escrementi e le larve vi rimangono fino a terminare lo sviluppo; in seguito scavano una galleria d'uscita e si incrisalidano negli organi legnosi. Il danno sui frutti determina la cascola diretta e i frutti non possono essere commercializzati.

Oltre al melo può colpire anche pero, noce, pesco, nashi, nespolo, susino, albicocco, ciliegio, kaki, sorbo, arancio, melograno e castagno.

Le cultivar di melo Staiman Red e Red Chief e quelle di pero Abate Fètel e Kaiser appaiono maggiormente suscettibili.

Del pero, le cv. Decana e Pacham's Triumph risultano poco suscettibili o addirittura resistenti.


Lotta


La lotta si esegue con metodi di lotta integrata e guidata. Il monitoraggio mediante trappole feromoniche è utile per determinare la massima presenza di adulti nel frutteto e quindi applicare i mezzi di difesa adeguati e nei momenti di maggiore susettibilità di uova e larve giovani (se già all'interno dei frutti la lotta anche con insetticidi di sintesi chimica diventa difficile. In base alla soglia di intervento, se supera una certa soglia, si possono effettuare trattamenti insetticidi, mediante: solo con i diversi principi attivi consentiti nei disciplinari di produzione integrata. Attualmente molti insetticidi se non ci sono deroghe particolari non sono più ammessi es.Clorpirifos-etile, Fenitrotion, ecc. Si stanno mettendo in pratica anche varie metodologie biotecnologiche, quali la confusione sessuale, disorientamento e distrazione sessuale condotte mediante applicazione di feromone sessuale che viene diffuso nei frutteti con diversi tipi di erogatori (in alcuni casi sono di materiale biodegradabile) e diverse concentrazioni; oppure, nella lotta biologica, si stanno utilizzando preparati a base di Cydia pomonella GV, un virus che può sostituire e/o integrare la lotta chimica. Infine vi si può anche applicare il fungo Beauveria bassiana, come lotta microbiologica oppure in periodo autunnale contro le larve svernanti in diapausa si sono sperimentati i nematodi entomopatogeni.


Note


  1. Fabrizio Santi, Insectwatching e dintorni, 2008, pp. 45 e 46, ISBN 978-88-506-5284-6.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Agricoltura
Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Codling moth

The codling moth (Cydia pomonella) is a member of the Lepidopteran family Tortricidae. They are major pests to agricultural crops, mainly fruits such as apples and pears. Because the larvae are not able to feed on leaves, they are highly dependent on fruits as a food source and thus have a significant impact on crops. The caterpillars bore into fruit and stop it from growing, which leads to premature ripening. Various means of control, including chemical, biological, and preventive, have been implemented.[1] This moth has a widespread distribution, being found on six continents. Adaptive behavior such as diapause and multiple generations per breeding season have allowed this moth to persist even during years of bad climatic conditions.[1]

[es] Cydia pomonella

La carpocapsa o polilla del manzano (Cydia pomonella) es una especie de lepidóptero ditrisio de la familia Tortricidae.[1] Son muy conocidos en agricultura ya que sus larvas son gusanos comunes de la manzana. Nativa de Europa fue introducida a Norteamérica, donde se convirtió en una plaga habitual de los manzanos, alcanzando una dispersión mundial. También ataca pera, ciruelo, y otros árboles frutales. Su larva es el popular "gusano de la manzana".[2]

[fr] Carpocapse des pommes et des poires

Cydia pomonella
- [it] Cydia pomonella

[ru] Яблонная плодожорка

Я́блонная плодожо́рка (лат. Cydia pomonella) — бабочка из семейства листовёртки, сельскохозяйственный вредитель, поражающий плоды яблони, сливы, груши и персика, которые преждевременно опадают с дерева и дают значительный процент сельскохозяйственного брака. Именно личинки (гусеницы) яблонной плодожорки, обнаруживаемые внутри плодов, в обиходной речи называются «червяками», а поражённые ими яблоки — «червивыми».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии