bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La carpocapsa delle castagne (Cydia splendana (Hübner, 1799)) è un lepidottero Tortricide che infesta le castagne, le noci e le ghiande della quercia e del faggio.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carpocapsa delle castagne
Cydia splendana
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Tortricoidea
Famiglia Tortricidae
Sottofamiglia Olethreutinae
Tribù Grapholitini
Genere Cydia
Specie C. splendana
Nomenclatura binomiale
Cydia splendana
(Hübner, 1799)

Le larve danneggiano i frutti, scavando gallerie al loro interno. Il danno sui frutti determina la cascola diretta e i frutti non possono essere commercializzati. I danni possono essere molto elevati e raggiungere il 50% della produzione.[1]


Distribuzione


La farfalla ha una diffusione euro-asiatica, in Italia è presente su tutto l'areale del castagno.[1]


Descrizione


L'adulto è una farfalla di colore grigio con un'apertura alare compresa tra 13 e 18 mm, con una macchia gialla, bordata di nero, nell'angolo posteriore con all'interno quattro piccoli tratti neri.

Le uova (0,6 mm) sono lenticolari, prima bianche, per poi sviluppare un anello rossastro.

Le larve sono di colore biancastro, con la testa bruna, lunghe 12-16mm.[1]


Ciclo biologico


La carpocapsa compie un solo ciclo annuale svernando allo stadio di larva nel suolo. La metamorfosi avviene in luglio e gli adulti sfarfallano nel periodo fra luglio e settembre. La farfalla è attiva di notte. La femmina depone sulle foglie un centinaio di uova, fino a 300 in alcuni casi.[1] Lo sviluppo embrionale si compie in 10-12 giorni, dopodiché la larva penetra nel riccio della castagna e scava delle gallerie, prima nel tessuto dell'ilo, per poi intaccare l'interno del frutto. Dopo 35-45 giorni raggiunge la maturità e fuoriesce dal frutto attraverso un foro per cadere sul terreno dove si imbozzola per svernare.[1]


Difesa


Il monitoraggio è la lotta principale che viene eseguita in presenza di attacchi massivi, mediante trappole ai ferormoni. Le castagne possono essere disinfestate con un trattamento termico in acqua a 48-50 °C per 45 minuti.[1]


Note


  1. Pollini, op. cit. pp.598-600

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Carpocapse des châtaignes

Cydia splendana
- [it] Cydia splendana

[ru] Желудёвая плодожорка

Желудёвая плодожорка[1], или серая дубовая плодожорка[1] (лат. Cydia splendana, syn. Laspeyresia splendana) — бабочка семейства листовёрток. Крылья в размахе 12—22 мм. Генерация одногодичная. Лёт в июне — июле. Распространена в Евразии в пределах ареалов дуба и бука. Каждая гусеница повреждает до 4 желудей



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии