bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar


Prunus mume (Siebold) Siebold & Zucc. è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee[1]. Il nome della pianta (e del frutto) è méi in cinese (梅), ume in giapponese (梅), maesil in coreano (매실), in vietnamita.

Disambiguazione – "Ume" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi UME.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prunus mume
Fiori di Prunus mume in marzo
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Amygdaloideae
Tribù Amygdaleae
Genere Prunus
Specie P. mume
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Prunus
Specie P. mume
Nomenclatura binomiale
Prunus mume
(Siebold) Siebold & Zucc.

Descrizione


Foglie e frutti
Foglie e frutti

La pianta si può considerare una forma intermedia tra un pruno ed un albicocco. È un piccolo albero alto da 4 a 6 m con corteccia di colore grigio verdastro. Le foglie sono decidue, alterne, a lembo ovale acuminato con bordi finemente dentellati, lunghe da 5 a 8 cm.

Il fiore è formato da 5 petali, numerosi stami ed ha diametro che varia da 1 a 3 cm. I fiori sono solitamente bianchi, anche se le piante da coltivazione orticola possono avere fiori rosa o rosso intenso; la fioritura precede la foliazione. Sono visitati dalle api. Esistono delle varietà ornamentali a fiore doppio.

I frutti sono delle drupe sferiche di circa 3 cm di diametro, con un solco dal picciolo alla punta, in qualche misura analoghe a quelle dell'albicocco. La buccia del frutto è verde quando il frutto è acerbo, passa al giallo a maturità, a volte con delle sfumature rosse. La polpa a maturità è gialla.


Coltivazione


Nonostante la pianta sia originaria della Cina, fu coltivata sin da tempi antichissimi in Corea, in Giappone ed in Vietnam. La pianta è coltivata per i suoi frutti, e per i suoi fiori.

Un'altra specie spesso identificata come "Pruno Giapponese" è il Sumomo.

In Giappone, le piante di Ume da coltivazione sono divise in yabai (letteralmente, "Ume selvatico"), hibai ("Ume rosso"), e bungo ("provenienti dalla Provincia di Bungo"). Le piante bungo sono soprattutto coltivate per i frutti, e si suppone siano il risultato di una ibridazione tra l'Ume e l'albicocco. Le piante hibai hanno il durame rosso e per la maggior parte hanno anche fiori rossi. Le piante yabai (selvatiche) per la loro robustezza sono usate spesso come portainnesto.

Prunus mume
Prunus mume

La pianta ha fioritura, in Giappone, tra le più precoci (gennaio o febbraio); i fiori sono piccoli ma la fioritura è abbondante ed abbastanza vistosa; essa avviene, come detto, prima della foliazione (come quasi tutti gli altri fruttiferi delle rosacee).

In Italia la fioritura è molto precoce, precede o è contemporanea al mandorlo (Prunus dulcis) e quindi può essere soggetta a danni o insufficiente impollinazione in climi freddi o con geli tardivi, come accade per gli altri prugni cino-giapponesi, a fioritura precoce.

I frutti maturano all'inizio dell'estate, solitamente (in Giappone) in giugno.


Usi


Prunus mume
Prunus mume

Usi culinari


In Corea, il succo di Maesil', che è commercializzato come una bibita salutare, sta godendo di una crescente popolarità.


Usi ornamentali


In Cina esistono circa 300 varietà o cultivar di Prunus mume ornamentali.

La pianta è usata per produrre bonsai.

Principali varietà

Alcune cultivar ornamentali


Note


  1. (EN) Prunus mume, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19/11/2022.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh97007276 · J9U (EN, HE) 987007546817905171 · NDL (EN, JA) 00573990
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Ume

Ume (Prunus mume; von jap. .mw-parser-output .Hani{font-size:110%}梅, kana うめ)[1][2][3][4][5], auch Japanische Aprikose, Japanische Pflaume oder Winterkirsche, ist eine Pflanzenart aus der Gattung Prunus in der Familie der Rosengewächse (Rosaceae). Sie gehört wie die Aprikose und die Sibirische Aprikose zur Sektion Armeniaca in der Untergattung Prunus. Eine andere oft als „Japanische Pflaume“ bezeichnete Art ist die Sumomo (Prunus salicina).

[en] Prunus mume

Prunus mume is an East Asian and Southeast Asian tree species classified in the Armeniaca section of the genus Prunus subgenus Prunus. Its common names include Chinese plum,[2][3][4] Japanese plum,[5] and Japanese apricot. The flower, long a beloved subject in the traditional painting and poetry of East Asia and Vietnam, is usually called plum blossom.[6] This distinct tree species is related to both the plum and apricot trees.[7] Although generally referred to as a plum in English, it is more closely related to the apricot.[8] In East Asian cuisine (Chinese, Japanese and Korean) and Vietnamese cuisine, the fruit of the tree is used in juices, as a flavouring for alcohol, as a pickle and in sauces. It is also used in traditional medicine.

[es] Prunus mume

Prunus mume, conocido como ume (梅:うめ, ume?), albaricoque japonés, o ciruela china es una especie asiática del género Prunus de la familia de las rosáceas. La flor del ume ha sido tema favorito desde tiempos lejanos en la pintura del Este de Asia y Vietnam.

[fr] Abricotier du Japon

L'abricotier du Japon, mume, ume ou umé (Prunus mume (Sieb.) Sieb. et Zucc.)[1] est un arbuste à fruits à noyau du genre Prunus, rattaché à la vaste famille des Rosaceae. Il appartient avec l'abricotier P. armeniaca et les autres abricotiers du monde[2], au sous-genre Prunus section Armeniaca du genre Prunus[3].
- [it] Prunus mume

[ru] Абрикос японский

Абрикос японский[2][3][4], или Муме[5], лат. Prunus mume или Мэйхуа — растение семейства Розовые (Rosaceae), вид из секции Абрикос (Armeniaca) рода Слива (Prunus).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии