bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Epinotia tedella (Clerck, 1759) è un lepidottero appartenente alla famiglia Tortricidae), diffuso in Europa; si tratta di una minatrice fogliare dell'abete rosso.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epinotia tedella
Epinotia tedella
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Tortricoidea
Famiglia Tortricidae
Sottofamiglia Olethreutinae
Tribù Eucosmini
Genere Epinotia
Specie E. tedella
Nomenclatura binomiale
Epinotia tedella
(Clerck, 1759)
Sinonimi

Phalaena tedella
Clerck, 1759


Descrizione



Adulto


Il torace nerastro con le ali anteriori bruno giallastre scure con fasce trasversali bianco argentee e le ali posteriori strette di colore grigio con la frangia bianca. L'addome è dello stesso colore del torace. L'apertura alare è compresa tra 13 e 14 mm.


Uovo


Di forma subsferica e colore dapprima biancastro e poi giallo grigio fino a rossiccio. La lunghezza è di 0,7 mm.


Larva


È di aspetto grigio gialliccio o bruno verdastro o anche giallo sporco. Sul dorso sono visibili due linee rosso brune che la percorrono longitudinalmente. La lunghezza varia tra 9 e10 mm.


Pupa


È di colore marrone più o meno intenso, col cremaster costituito da setole non uncinate. La lunghezza è di 6 mm.


Biologia


Compie una generazione all'anno e sverna come larva matura in una celletta nel terreno oppure dentro grovigli di aghi sulla pianta. Gli adulti sfarfallano da fine maggio agli inizi di agosto. Le larve, minando più di un ago, penetrandovi dalla parte basale, completano lo sviluppo tra fine ottobre e i primi di dicembre.


Distribuzione e habitat



Tassonomia



Conservazione



Rilevanza economica



Effetti sulla pianta ospite


Aghi minati e disseccati riuniti, con fili sericei, in mazzetti insieme agli escrementi.


Periodo di incidenza


Da giugno ai primi di dicembre.


Metodi di lotta


Distribuzione di Bacillus thuringiensis var. kurstaki in giugno e luglio.


Note


  1. (EN) Wing, P., Epinotia tedella, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC 223993023. URL consultato il 20 gennaio 2018.
  2. (EN) Markku Savela, Epinotia tedella, su Funet. URL consultato il 20 gennaio 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии