bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Congridae sono una famiglia di pesci ossei marini dell'ordine Anguilliformes.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Congridae
Conger conger
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Elopomorpha
Ordine Anguilliformes
Sottordine Congroidei
Famiglia Congridae
Sinonimi

Macrocephenchelyidae

Ariosoma fasciatum
Ariosoma fasciatum
Ariosoma balearicum
Ariosoma balearicum
Conger conger
Conger conger
Conger orbignianus
Conger orbignianus
Bathyuroconger vicinus
Bathyuroconger vicinus
Gorgasia barnesi
Gorgasia barnesi
Gorgasia preclara
Gorgasia preclara
Heteroconger hassi
Heteroconger hassi
Leptocefalo di un Congridae
Leptocefalo di un Congridae

Distribuzione e habitat


Sono diffusi in tutti gli oceani con preferenza per le zone temperate o le acque profonde dei mari tropicali. Esistono specie costiere che si possono trovare in pochi centimetri d'acqua e specie abissali. Le specie della sottofamiglia Heterocongrinae popolano i fondali sabbiosi a bassa profondità dei mari tropical dove formano fitte colonie di individui infossati nella sabbia con la parte caudale[1]

Nel mar Mediterraneo esistono quattro specie: Conger conger (grongo), Ariosoma balearicum (grongo delle Baleari), Gnathophis mystax (grongo nasuto) e Rhynchoconger trewavasae[2], quest'ultimo di origine lessepsiana e noto solamente per un individuo catturato nel 1993 lungo le coste israeliane[3]


Descrizione


Questi pesci condividono con gli altri Anguilliformes l'aspetto serpentiforme e l'assenza di pinne ventrali. I Congridae sono dotati di denti sviluppati, spesso ben visibili, disposti anche in più di una fila. La lingua è sviluppata[4]. Sono privi di scaglie. In quasi tutte le specie le pinne pettorali sono normalmente sviluppate[1]. La pinna pari mediana in cui sono unite la pinna dorsale, la pinna caudale e la pinna anale è sviluppata.

Sono animali di taglia media piuttosto grande[4]. Conger conger, la specie di maggiori dimensioni, può eccezionalmente raggiungere i 3 metri di lunghezza e i 110 kg di peso[5]


Evoluzione


I più antichi membri dei Congridae sono noti dall'Eocene medio (circa 50 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati nel famoso giacimento di Bolca in provincia di Verona: Bolcyrus e Voltaconger latispinus. Altri animali simili a congridi sono conosciuti a partire dal Cretaceo superiore.


Biologia



Alimentazione


Gli Heterocongrinae si nutrono di zooplancton, gli altri Congridae sono carnivori e si cibano prevalentemente di pesci e crostacei[1].


Riproduzione


Sembra non effettuino migrazioni riproduttive[1]. Le larve, come in tutti gli anguilliformi, sono leptocefali, riconoscibili per la forma più allungata e il corpo meno alto[4].


Pesca


Alcune specie hanno carni apprezzate sui mercati[1]. Il mediterraneo Conger conger invece viene ritenuto scadente e impiegato solo come componente indispensabile di varie zuppe di pesce[6]


Tassonomia



Note


  1. FAMILY Details for Congridae - Conger and garden eels, su fishbase.us.
  2. Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.de.
  3. Scheda dal sito CIESM.org, su ciesm.org.
  4. Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
    • (EN) (EN) Conger conger, su FishBase. URL consultato l'11.02.2014.
  5. Francesco Costa, Atlante dei pesci dei mari italiani, Milano, Mursia, ISBN 88-425-1003-3.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Congridae

Los cóngridos (Congridae) son una familia de peces teleósteos del orden Anguilliformes, distribuidos por los océanos Atlántico, Índico y Pacífico.[1] Su nombre procede del latín conger, que significa congrio.[2] Aparecen por primera vez en el registro fósil en el Cretácico superior.[3]

[fr] Congridae

La famille des Congridae comprend des poissons téléostéens marins à nageoires rayonnées réduites, dont la plupart des espèces sont communément appelées « congres » ou « anguilles ». Elle est composée d'une trentaine de genres et de plus de 190 espèces[2].
- [it] Congridae

[ru] Конгеровые

Конгеровые[1] или морские угри[2] (лат. Congridae) — семейство морских рыб отряда угреобразных. Распространены в тропических, субтропических и умеренных водах всех океанов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии