I Caracidi sono diffusi nel continente africano ad esclusione dell'africa sahariana, del Sudafrica e del Madagascar, nell'America centrale (fino al Texas) e meridionale ad eccezione della Terra del Fuoco. Fino ad oggi le specie descritte sono oltre 1500, divise in 14 famiglie (11 nel continente americano e 3 in Africa) e suddivise a loro volta in 32 sottofamiglie.
Descrizione
A parte alcune eccezioni, la quasi totalità delle specie presenta sul dorso (oltre alla dorsale) una piccola pinna senza raggi, chiamata pinna adiposa, alla base del peduncolo caudale. I Caracidi hanno quasi tutti dieta carnivora, per questo non deve stupire la presenza di denti (visibili in alcune specie). Altra caratteristica tipica è la presenza di minuscoli uncini nei primi raggi della pinna anale del maschio (non visibili ad occhio nudo) che servono con tutta probabilità a bloccare la femmina durante l'accoppiamento.
La sottofamiglia Alestinae è stata promossa a famiglia (Alestidae) e la stessa cosa è successa a Crenuchinae e Characidiinae, ora insieme nella famiglia Crenuchidae.
Diverso è il caso dei Piranha, che alcuni biologi e tassonomisti hanno classificato nella famiglia Serrasalmidae, ma che oggi ancora non è riconosciuta dal mondo accademico e pertanto è ancora classificata come sottofamiglia Serrasalminae.
Un gran numero di taxa in questa famiglia sono classificati in incertae sedis. Infatti moltissime specie di caracidi necessitano di studi filogenetici maggiori di quelli fino ad oggi compiuti, così come l'intera famiglia. I generi Hyphessobrycon, Astyanax, Hemigrammus, Moenkhausia e Bryconamericus includono il maggior numero di caracidi che necessitano di studi più approfonditi e revisioni. I generi Hyphessobrycon e Astyanax furono proposti originariamente tra il 1854 e il 1908 e riconsiderati nel 1917 da Carl H. Eigenmann. Le differenze anatomiche tra specie dello stesso genere che non possono permettere di stabilire caratteri comuni fanno sì che questa classificazione provvisoria permanga fin quando non si conosca meglio ciascuna specie.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии