I Distichodontidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti all'ordine Characiformes.
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Characiformes |
Famiglia | Distichodontidae |
Generi e specie | |
La famiglia è endemica delle acque dolci dell'Africa tropicale[1].
Questa famiglia comprende specie piuttosto diverse come aspetto ma unite dalla presenza di una pinna adiposa che segue la pinna dorsale e dalla pinna caudale forcuta. La maggior parte delle specie ha corpo alto e compresso, con bocca piccola e mascelle non allungabili. Una parte delle specie (talvolta considerate come facenti parte della famiglia Ichthyboridae) sono predatori piscivori e ha invece corpo slanciato, mascelle allungate a protrusibili[1].
Sebbene alcune specie raggiungano il metro di lunghezza la maggior parte ha taglia piccola piccola che solo di rado raggiunge 20 centimetri[2].
La maggior parte delle specie è erbivora o si nutre di piccoli organismi. Alcuni generi si cibano di altri pesci o hanno alimentazione specializzata di pinne[1].
Altri progetti
![]() |