L'ordine degli Atheriniformes, comprende molte specie di pesci appartenenti al superordine Acanthopterygii.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Atheriniformes |
Gli Atheriniformes hanno aspetto relativamente difforme gli uni dagli altri e si distinguono soprattutto per caratteri scheletrici. Hanno due pinne dorsali, delle quali la prima può essere secondariamente perduta. I raggi spiniformi sono deboli, presenti nella prima dorsale e, in numero di uno, nella pinna anale. La linea laterale è ridotta o assente[1].
L'ordine è cosmopolita con l'eccezione delle aree polari, degli oceani aperti e delle parti profonde dei mari. Tra gli Atheriniformes ci sono specie marine costiere e dulcacquicole. Molte specie sono legate alle acque salmastre[1].
L'ordine è diviso in due sottordini e comprende ad oggi (2021) 11 famiglie[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 42166 · LCCN (EN) sh85009126 · BNF (FR) cb120678802 (data) · J9U (EN, HE) 987007294940305171 (topic) |
---|
![]() |