Acanthurinae è una sottofamiglia di pesci d'acqua salata della famiglia Acanthuridae, comprendenti 55 specie suddivisi in quattro generi.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pesci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Acanthuroidei |
Famiglia | Acanthuridae |
Sottofamiglia | Acanthurinae |
Tra le specie dei generi Acanthurus e Zebrasoma vi sono delle piccole differenze anatomiche: le prime presentano forma discoidale e coda a mezzaluna, le Zebrasoma invece hanno profilo ovaloide e muso sporgente.
Gli avannotti sono trasparenti e presentano 13 aculei veleniferi sulla pinna dorsale. La livrea e l'aspetto adulto muta quando l'esemplare assume le dimensioni di circa 10 cm.
La livrea è molto varia da specie a specie, ma solitamente è vivace e ben visibile.
Come tutte le specie della famiglia Acanthuridae, presentano uno stiletto osseo retrattile sul peduncolo caudale, estremamente affilato (come un bisturi) ed utilizzato come strumento di estrema difesa: queste lame a mezzaluna vengono infatti erette soprattutto a scopo dimostrativo. Per esaltarne l'importanza molte specie presentano vistose colorazioni aposematiche nel peduncolo caudale (o addirittura direttamente il bisturi colorato).
![]() |