bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Acanthurus nigricauda (Duncker e Mohr, 1929) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Acanthuridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthurus nigricauda

In basso un giovanile, in alto un adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Acanthuroidei
Famiglia Acanthuridae
Genere Acanthurus
Specie A. nigricauda
Nomenclatura binomiale
Acanthurus nigricauda
(Duncker e Mohr, 1929)

Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Indo-Pacifico tropicale dalle coste dell'Africa orientale comprese le isole Mascarene a ovest alle isole Tuamotu a est e arrivando a nord alle Ryūkyū e a sud alla grande barriera corallina australiana. Non è presente nel mar Rosso[3][4][5].

Questa specie vive nei pressi delle barriere coralline ma predilige i fondali sabbiosi di lagune e baie anziché le barriere esterne come la maggioranza degli Acanthuridae[1][3][4][5].

Si può trovare fra 1 e i 30 metri di fondale, comunemente tra 2 e 15 metri[3].


Descrizione


Questa specie, come gli altri Acanthurus, ha corpo ovale, compresso lateralmente. La bocca è piccola, posta su un muso sporgente; sul peduncolo caudale è presente una spina mobile molto tagliente. La pinna dorsale è unica e piuttosto lunga, di altezza uniforme. La pinna anale è simile ma più corta. La pinna caudale è lunata con lobi che terminano con due lunghi filamenti. Le scaglie sono molto piccole. La livrea è caratteristica e facilmente riconoscibile anche se il colore può schiarirsi o scurirsi rapidamente. Il colore di base è bruno che può assumere toni grigio violacei, molto uniforme senza striature o macchie. Negli adulti dietro l'occhio è presente una macchia scura allungata. Una stria scura appuntita decorre dalla spina sul peduncolo caudale in avanti fino a circa un terzo del fianco. La pinna caudale è bruna, il terzo terminale delle pinne pettorali è giallo pallido. Può essere presente una macchia indistinta violacea o azzurrastra sul dorso di fronte all'inizio della pinna dorsale[3][4][5].

È riportata la taglia massima di 40 cm[3].


Biologia



Comportamento


Può fare vita solitaria ma più spesso si incontra in gruppi[3]. Forma banchi misti con altri acanturidi dei generi Acanthurus e Ctenochaetus[5], soprattutto A. olivaceus[4].


Alimentazione


Si nutre ingoiando grandi quantità di sabbia, la cui parte nutritiva è costituita dal detrito organico e soprattutto dal biofilm che ricopre i granuli[1]. Altri alimenti assunti in minor quantità comprendono frammenti di coralli, fitoplancton, zooplancton, alghe bentoniche e invertebrati bentonici[3][6].


Riproduzione


Sembra che questa specie formi aggregazioni riproduttive[1].


Pesca


La carne è talvolta velenosa, non è chiaro se si tratti di casi di ciguatera o di altro tipo di tossine. Ciò nonostante viene pescato per il consumo in parti dell'areale con reti da posta, nasse e con il fucile subacqueo[1].


Acquariofilia


Si trova di rado sul mercato dei pesci d'acquario[1].


Conservazione


È comune in gran parte dell'areale e le popolazioni sono stabili sebbene le maggiori densità si raggiungono laddove non viene pescato. Non sembrano sussistere preoccupazioni per lo status della specie se non quella per la sovrapesca sebbene solo in alcune aree limitate. La Lista rossa IUCN lo classifica come "a rischio minimo"[1].


Note


  1. (EN) Acanthurus nigricauda, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Bailly, N. (2015), Acanthurus nigricauda, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) Acanthurus nigricauda, su FishBase. URL consultato il 22 aprile 2021.
  4. R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  5. H. Debelius R. H. Kuiter, Surgeonfishes, rabbitfishes and their relatives. A comprehensive guide to Acanthuroidei, TMC Publishing, 2001, ISBN 0953909719.
  6. (EN) Food items reported for Acanthurus nigricauda, su FishBase. URL consultato il 22 aprile 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Acanthurus nigricauda

Acanthurus nigricauda, the epaulette surgeonfish, black-barred surgeonfish, eye-line surgeonfish, shoulderbar surgeonfish, white-tail surgeonfish or blackstreak surgeonfish,[3] is a tropical fish in the family Acanthuridae. It is native to the Indo-Pacific region.

[es] Acanthurus nigricauda

Acanthurus nigricauda es una especie de pez cirujano de la familia Acanthuridae.
- [it] Acanthurus nigricauda



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии