bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Acanthurus nubilus (Fowler e Bean, 1929) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Acanthuridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthurus nubilus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Acanthuroidei
Famiglia Acanthuridae
Genere Acanthurus
Specie A. nubilus
Nomenclatura binomiale
Acanthurus nubilus
(Fowler e Bean, 1929)

Distribuzione e habitat


L'areale della specie compre una parte dell'Indo-Pacifico centrale. Si trova prevalentemente nell'area tra l'Indonesia, le isole della Società e la Nuova Caledonia ma vi sono segnalazioni anche dalle Filippine, Pitcairn, le isole Marianne e le isole Australi[2][3][4]. È una specie rara[2].

Vive lungo le cadute verticali delle scogliere, in zone battute dalle correnti, stazionando in acqua aperta lontano dal substrato[1][2][3][4].

Il range batimetrico in cui si può incontrare va da 5 a 90 metri, di solito a profondità non superiori a 40 metri[2].


Descrizione


Questa specie rispetto agli altri Acanthurus ha corpo piuttosto alto, quasi discoidale e appiattito lateralmente. La bocca è piccola; sul peduncolo caudale è presente una spina mobile molto tagliente. La pinna dorsale è unica e piuttosto lunga, di altezza leggermente crescente nella parte posteriore. La pinna anale è simile ma più corta. La pinna caudale ha forma lunata, con lobi appuntiti. La livrea dell'adulto è abbastanza anonima e questo fa sì che venga difficilmente notato dai subacquei. Il colore è grigio azzurro sulla testa e più scuro sul resto del corpo. La testa è coperta di piccoli punti da giallastri a scuri o perfino bluastri o violacei che si trasformano in sottili linee sinuose sul resto dell'animale e sulle pinne dorsale e anale. La pinna caudale è bianca[2][3][4].

Raggiunge i 26 cm di lunghezza.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di zooplancton[1][2][3].


Pesca


Viene catturato localmente per il consumo umano ed è oggetto anche di pesca sportiva. Sono riportati casi di ciguatera prodotti dal consumo di questa specie. Viene pescato anche per rifornire il mercato acquariofilo[2].


Acquariofilia


È presente sul mercato acquariofilo[2].


Conservazione


Questa specie non appare minacciata sebbene sia di rara occorrenza. Viene sfruttato dalla pesca a livello locale e dalla cattura di esemplari per il mercato acquariofilo ma questo prelievo non sembra aver ridotto le popolazioni. Per questo la Lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo"[1][2][3].


Note


  1. (EN) Acanthurus nubilus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Acanthurus nubilus, su FishBase. URL consultato il 13 marzo 2021.
  3. R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  4. H. Debelius R. H. Kuiter, Surgeonfishes, rabbitfishes and their relatives. A comprehensive guide to Acanthuroidei, TMC Publishing, 2001, ISBN 0953909719.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии