Presenta un corpo allungato, molto compresso ai fianchi, con profilo romboidale, più alto sulla testa; ha un muso allungato e occhi sporgenti. Le pinne anali e dorsali sono molto sviluppate negli esemplari giovanili, con l'età tendono ad abbassarsi. Vicino alla coda è posizionato il caratteristico "bisturi", lo strumento di difesa di tutti gli acanturidi. La sua livrea presenta un fondo blu acceso, a volte con chiazze più scure su fianchi e ventre, mentre la testa è violetta. Quest'ultima è fittamente puntinata di bruno rossiccio, mentre il resto del corpo presenta una fitta maglia di striature verticali dello stesso colore. Pinna dorsale, pinna anale e pinne ventrali sono blu vivo con raggi più scuri, le pettorali sono blu con vertice giallo vivo, la pinna caudale è interamente gialla. Vicino agli occhi vi è un punto giallo.
Raggiunge una lunghezza massima di 22cm.
Biologia
Alimentazione
Z. xanthurum bruca tra gli anfratti rocciosi alghe filamentose, aiutandosi con il muso affusolato. Possiede numerosi denti faringei. I giovani hanno invece dieta onnivora.
Questa specie è diffusa lungo le coste e i reef del Mar Rosso e del Golfo Persico, e alle Maldive. Abita acque costiere ricche di anfratti rocciosi e corallini.
Acquariofilia
Come molti Acanthuridae è un ospite molto apprezzato negli acquari pubblici e privati: essendo un grande nuotatore necessita di vasche piuttosto grandi. Dopo un periodo di ambientazione mostra un'indole pacifica, trascorrendo il suo tempo a pascolare sulle rocce e tra i coralli.
Note
(EN) Myers, R., Abesamis, R., Clements, K.D., Choat, J.H., McIlwain, J., Nanola, C., Rocha, L.A., Russell, B. & Stockwell, B., Zebrasoma xanthurum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Bibliografia
Ashworth, J.S. and Ormond, R.F.G. 2005 - Effects of fishing pressure and trophic group on abundance and spillover across boundaries of a no-take zone. Biological Conservation121: 333-344.
Bushnell, M.E., Claisse, J.T., and Laidley, C.W. 2010 - Lunar and seasonal patterns in fecundity of an indeterminate, multiple-spawning surgeonfish, the yellow tang Zebrasoma flavescens. Journal of Fish Biology76(6): 1343–1361.
Choat, J.H. 1991 - Chapter 6. The biology of herbivorous fishes on coral reefs. In: P.F. Sale (ed.), The Ecology of Fishes on Coral Reefs, Academic Press, Sydney.
Comeros-Raynal, M.T., Choat, J.H., Polidoro, B., Clements, K.D., Abesamis, R., Craig, M.T., Lazuardi, M.E., McIlwain, J., Muljadi, A., Myers, R.F., et al. 2012 - The likelihood of extinction of iconic and dominant components of coral reefs: the parrotfishes and surgeonfishes. PLoS ONE.
Edwards, A.J. and Shepherd, A.D. 1992 - Environmental implications of aquarium-fish collection in the Maldives, with proposals for regulation. Environmental Conservation19: 61-72.
Fouda, M.M. and El-Sayed, A.M. 1994 - Distribution and Feeding Habits of Two Surgeonfish, Zebrasoma xanthurum and Ctenochaetus striatus in the Gulf of Aqaba, Red Sea. Journal Kerala Agricultural University: Marine Science7(Special Issue: Symp. On Red Sea Mar. Environ.): 233-244.
Randall, J.E. 2001 - Surgeonfishes of the world. Mutual Publishing and Bishop Museum Press, Hawai'i, Honolulu, Hawaii.
Reeson, P.H. 1983 - The biology, ecology and bionomics of the surgeonfishes, Acanthuridae. In: J.L. Munro (ed.), Caribbean coral reef fishery resources, pp.178–190.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии