bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I viperidi (Viperidae Oppel, 1811) sono una famiglia di serpenti comunemente chiamati vipere, dotate di veleno molto efficace che iniettano, proprio come una siringa, grazie ai loro denti cavi, nella ferita procurata dal morso. Il veleno viene secreto dalle ghiandole situate su entrambi i lati della testa ed espulso grazie alla sua forza muscolare. Sono proprio tali ghiandole a conferire alla testa la caratteristica forma larga e triangolare.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viperidae
Pseudocerastes persicus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Bilateria
Superphylum Coelomata
Phylum Chordata
Subphylum Craniata
Infraphylum Vertebrata
Microphylum Gnathostomata
Nanophylum Tetrapoda
Superclasse Amniota
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Lepidosauromorpha
Superordine Lepidosauria
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Infraordine Caenophidia
Superfamiglia Colubroidea
Famiglia Viperidae
Oppel, 1811
Sottofamiglie

Descrizione


I serpenti che appartengono alla famiglia Viperidae sono lunghi da 28 cm (Bitis schneideri, Viperinae) ad oltre 3,6 m (Lachesis muta , Crotalinae); si cibano di mammiferi, uccelli ed altri vertebrati. Abitano una grande varietà di habitat, dalle foreste tropicali, ai deserti, alle montagne, possono essere terrestri, acquatiche o arboricole. La maggior parte delle specie sono ovovivipare (danno alla luce piccoli vivi), ma ci sono anche specie ovipare (depongono uova).


Tassonomia


Le 321 specie di Viperidi sono classificate in 3 sottofamiglie:[1]


Viperinae


I Viperini, diffusi in tutta l'Africa, in gran parte dell'Asia ed in Europa, quasi costantemente ovovivipari o deponenti uova già prossime alla schiusa, in Europa sono rappresentati unicamente dal genere Vipera (peraltro presente anche in Africa ed in Asia).

In Italia esistono 5 specie:

Tra le vipere più grandi e pericolose:

I generi Echis e Bitis si ritrovano sia in Africa che in Asia mentre i Causus ed Atheris sono esclusivi dell'Africa.


Crotalinae


I Crotalini vivono nell'Asia, ma soprattutto in America. Chiamati anche «serpenti dalle fossette» per una loro caratteristica morfologica (una fossetta sul capo che permette di individuare le fonti di calore)

Inoltre nel genere Crotalus, fra cui Crotalus horridus degli Stati Uniti d'America, Crotalus terrificus diffuso dall'Arizona all'Argentina e il Sistrurus, di dimensioni minori, diffuso in Nordamerica e nell'America centrale e meridionale, ritrova all'estremità il tipico sonaglio. Esso è formato da una fila di circa una decina di involucri cornei (creati con il cambio continuo della pelle attraverso la muta, essendo esso un residuo di tale operazione) il cui movimento oscillante provoca un caratteristico suono, per questo vengono denominati anche «serpenti a sonagli»

Fra le altre specie:


Note


  1. Family Viperidae, in The Reptile Database. URL consultato il 23 luglio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38569 · LCCN (EN) sh85143723 · GND (DE) 4188379-2 · BNF (FR) cb121230195 (data) · J9U (EN, HE) 987007541442105171 (topic)
Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Viperidae

Los vipéridos (Viperidae) son una familia de serpientes muy venenosas que comprende las víboras del Viejo Mundo y los crótalos, principalmente americanos. Poseen el aparato inoculador más desarrollado de todas las serpientes, con largos colmillos huecos que actúan como agujas hipodérmicas sujetos a un premaxilar móvil.

[fr] Viperidae

Les Viperidae, ou vipéridés, sont une famille de serpents[1]. Elle a été créée par Nicolaus Michael Oppel en 1811. Elle comprend entre autres les vipères et les crotales.
- [it] Viperidae

[ru] Гадюковые

Гадю́ковые, или ви́перовые[2] (лат. Viperidae), — семейство ядовитых змей, более известных как гадюки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии