Agkistrodon Palisot de Beauvois, 1799 è un genere di serpenti crotalini appartenenti alla famiglia dei Viperidi, distribuiti tra il Nord America e la parte settentrionale della Costa Rica.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento viperidae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Bilateria |
Superphylum | Coelomata |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Craniata |
Infraphylum | Vertebrata |
Microphylum | Gnathostomata |
Nanophylum | Tetrapoda |
Superclasse | Amniota |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Xenophidia |
Superfamiglia | Colubroidea |
Famiglia | Viperidae |
Sottofamiglia | Crotalinae |
Genere | Agkistrodon Palisot de Beauvois, 1799 |
Sinonimi | |
Agkishodon | |
Areale | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |