Sistrurus Garman, 1884 è un genere di serpente velenoso della sottofamiglia Crotalinae della famiglia Viperidae. Il genere è endemico di Canada, Stati Uniti e Messico. Sono riconosciute unicamente tre specie.
![]() |
Questa voce sull'argomento rettili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento rettili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Bilateria |
Superphylum | Coelomata |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Craniata |
Infraphylum | Vertebrata |
Microphylum | Gnathostomata |
Nanophylum | Tetrapoda |
Superclasse | Amniota |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Caenophidia |
Superfamiglia | Colubroidea |
Famiglia | Viperidae |
Sottofamiglia | Crotalinae |
Genere | Sistrurus Garman, 1884 |
Sinonimi | |
Crotalophorus Gray, 1825 Caudisona Fitzinger, 1826 | |
Specie | |
| |
Il nome generico è una forma latinizzata della parola greca per "coda a sonagli" (Σείστρουρος: Seistrouros) e condivide la sua radice con l'antico strumento musicale egizio, il sistro, ossia un particolare tipo di sonaglio.
Altri progetti
![]() | ![]() |