bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli echidi o vipere rostrate (genere Echis Merrem, 1820) costituiscono un gruppo di otto specie di piccoli serpenti velenosi (famiglia Viperidae) che abitano le regioni aride e le savane asciutte a nord dell'Equatore di Africa, Arabia e Asia sud-occidentale, fino a India e Sri Lanka. Sono caratterizzati da un corpo tozzo con testa a forma di pera ben distinta dal collo, pupille verticalmente ellittiche, squame ruvide e fortemente carenate, e breve coda sottile. Su entrambi i lati del corpo sono presenti alcune file di squame seghettate poste obliquamente. Gli adulti variano in lunghezza tra i 30 e i 90 cm. La colorazione degli Echis comprende varie sfumature di marrone, grigio o arancio con chiazze dorsali e macchie laterali più scure.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echis
Echis carinatus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Lepidosauria
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Infraordine Alethinophidia
Famiglia Viperidae
Sottofamiglia Viperinae
Genere Echis
Merrem, 1820
Specie
  • vedi testo

Comportamento


Gli echidi si muovono procedendo di lato con il movimento noto in inglese come sidewinding («serpeggiare di lato»). Sono notturni, ed escono dalle loro tane al tramonto per andare in cerca di prede, costituite da mammiferi, uccelli, serpenti, lucertole, anfibi e invertebrati quali scorpioni e centopiedi. Le specie ovipare, le cui femmine possono deporre fino a un massimo di 23 uova, risiedono in Africa settentrionale, mentre quelle vivipare, quali E. carinatus, abitano il Medio Oriente e l'Asia meridionale.


Pericolosità


Gli echidi sono piccoli, ma la loro irritabilità, la natura aggressiva e il veleno letale ne fanno delle specie molto pericolose. Quando si sentono minacciati, gli echidi si muovono lentamente con il corpo avvolto in una serie di spire a forma di S. Le squame oblique vengono fatte strofinare tra loro per produrre una sorta di sibilo, che costituisce una sorta di allarme utilizzato per segnalare la presenza di potenziali predatori. Questi serpenti sono, tuttavia, rapidi nel colpire, e il tasso di mortalità nelle persone che sono state morse è elevato. Nelle regioni dove sono presenti, si ritiene che gli echidi siano responsabili di un numero di vittime maggiore di quello causato da tutte le altre specie di serpenti messe assieme.


Specie


Attualmente vengono riconosciute otto specie del genere Echis[1]:


Note


  1. Echis on Integrated Taxonomic Information System.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Echis

Echis es un género de ofidio de la familia Viperidae.

[fr] Echis

Echis est un genre de serpents de la famille des Viperidae[1]. Les espèces regroupées sous ce genre sont communément appelées Échide ou Vipère des pyramides.
- [it] Echis

[ru] Эфы

Эфы, или песчаные эфы[1] (лат. Echis), — род змей из семейства Гадюковые. Опасные для человека ядовитые змеи. Яд обладает резко выраженным гемолитическим действием[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии