bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Bothrops Wagler, 1824 è un genere di serpenti crotalini appartenente alla famiglia dei viperidi, originario del Centro e del Sud America.[1] Il nome generico deriva dalle parole greche bothros e ops, che significano rispettivamente fossa e occhio o faccia, una chiara allusione ai recettori termici localizzati sul naso dell'animale. Gli individui appartenenti a questo genere sono responsabili della maggior parte delle morti dovute a morsi di serpente nelle zone in cui sono presenti.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bothrops
Bothrops atrox
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Bilateria
Superphylum Coelomata
Phylum Chordata
Subphylum Craniata
Infraphylum Vertebrata
Microphylum Gnathostomata
Nanophylum Tetrapoda
Superclasse Amniota
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Lepidosauromorpha
Superordine Lepidosauria
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Infraordine Xenophidia
Superfamiglia Colubroidea
Famiglia Viperidae
Sottofamiglia Crotalinae
Genere Bothrops
Wagler, 1824
Sinonimi

Rhinocerophis
(Garman, 1881)

Nomi comuni

Ferri di lancia, vipere americane dalla testa a lancia

Specie

vedi testo

Dal loro soprannome "Ferri di lancia" prende anche titolo l'omonimo romanzo di Rex Stout con protagonista Nero Wolfe.


Descrizione


Questi serpenti sono lunghi tra i 50–70 cm ed i 200 cm. Molti sono caratterizzati dalla presenza di un acuto canthus rostralis.[2] La disposizione delle squame sulla sommità della testa è estremamente variabile. Il numero di quelle sovraoculari varia da 3 a 14, mentre normalmente ce ne sono 7-8 sopralabiali e 9-11 sottolabiali. Ci sono da 21 a 29 squame dorsali, da 139 a 240 ventrali e da 30 a 86 subcaudali, che sono generalmente divise.[2]


Distribuzione e habitat


Sono diffuse dal Messico centro-orientale (Tamaulipas) all'Argentina. Alcune specie sono presenti nelle isole di Saint Lucia e Martinica nelle Piccole Antille, oltre che sull'isola di Queimada Grande al largo delle coste del Brasile.[1]


Biologia


La maggior parte delle specie sono notturne, tranne alcune che ad elevate altitudini sono attive anche di giorno. Possono essere viste durante giornate nuvolose o periodi piovosi. La maggior parte delle vipere Bothrops sono terrestri, anche se tutte sono in grado di arrampicarsi.[2]


Veleno


Gli appartenenti a questo genere sono responsabili della maggior parte delle morti in Centro e in Sud America più di qualsiasi altro gruppo. Le specie più pericolose sono B. asper e B. atrox. Senza trattamenti sanitari il tasso di mortalità è circa del 7% altrimenti oscilla tra lo 0.5 ed il 3%.[2]

I tipici sintomi di avvelenamento da Bothrops includono dolore immediato, capogiri, nausea, vomito, aumento della sudorazione, cefalea, sanguinamento della zona in cui è avvenuto il morso, necrosi, sanguinamento da naso e gengive, ecchimosi, eritemi, ipotensione, tachicardia, ematemesi, melena, ematuria, emorragie intracerebrali, insufficienza renale e necrosi corticale bilaterale. Normalmente si può presentare un impallidimento del tessuto nella zona colpita che può estendersi al torso o all'estremità dell'arto.[2]

In generale la morte deriva da ipovolemia, insufficienza renale e emorragia intracranica. Le complicazioni comuni includono necrosi e insufficienza renale dovuta a shock ipovolemico.[2]


Tassonomia


Il genere comprende le seguenti specie:[3]


Note


  1. McDiarmid RW, Campbell JA, Touré T. 1999. Snake Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference, vol. 1. Herpetologists' League. 511 pp. ISBN 1-893777-00-6 (series). ISBN 1-893777-01-4 (volume).
  2. Campbell JA, Lamar WW. 2004. The Venomous Reptiles of the Western Hemisphere. Comstock Publishing Associates, Ithaca and London. 870 pp. 1500 plates. ISBN 0-8014-4141-2.
  3. Genus Bothrops, su The Reptile Database. URL consultato il 24 luglio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Bothrops

Bothrops es un género de serpientes venenosas de la subfamilia de las víboras de foseta que agrupa 45 especies distribuidas desde el noreste de México, América Central, incluyendo las Antillas Menores, y la mayor parte de Sudamérica.[2][1] El nombre genérico se deriva de las palabras griegas bothros y ops que significan "fosa" y "ojo" o "rostro"; una alusión a las fosetas loreales, dos orificios, uno en cada lado de la cabeza, situados entre el ojo y el orificio nasal. Estos dos órganos, muy sensibles a las variaciones de temperatura, permiten que el animal pueda localizar presas de sangre caliente.[3] Los miembros de este género son responsables de más víctimas mortales en América que cualquier otro grupo de serpientes venenosas.[4][5] Los últimos cambios taxonómicos que afectan al grupo, incluyeron en Bothrops las especies antes incluidas en Bothriopsis, Rhinocerophis y Bothropoides.[6]

[fr] Bothrops

Bothrops est un genre de serpents de la famille des Viperidae[1]. En français, les différentes espèces de ce genre sont appelées Grage en Guyane française et en Martinique, mais aussi Fer de lance ou Trigonocéphale.
- [it] Bothrops

[ru] Американские копьеголовые змеи

Американские копьеголовые змеи, или ботропсы[1], (лат. Bothrops) — род змей из семейства гадюковых, обитающих в Новом Свете.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии