bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La vipera dell'Orsini (Vipera ursinii (Bonaparte, 1835) è un serpente della famiglia dei Viperidi che vive in alcune regioni d'alta quota dell'Europa centrale e meridionale.[2] Il nome è un omaggio al naturalista ascolano Antonio Orsini (1788-1870). In Italia è presente in alcune aree dell'Appennino centrale, ma è specie rara a causa dell'alterazione del suo habitat naturale da parte dell'uomo e per questo è considerata specie protetta da varie convenzioni internazionali tra cui il CITES.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vipera dell'Orsini
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Famiglia Viperidae
Sottofamiglia Viperinae
Genere Vipera
Specie V. ursinii
Nomenclatura binomiale
Vipera ursinii
(Bonaparte, 1835)
Sinonimi

Pelias ursinii

Sottospecie
  • Vipera ursinii graeca
  • Vipera ursinii macrops
  • Vipera ursinii moldavica
  • Vipera ursinii rakosiensis
  • Vipera ursinii ursinii

Descrizione


È caratterizzata da un corpo tozzo e da una testa stretta; è lunga fino a 50 cm. La sua colorazione è grigio-crema o rossastra, con un'elegante striscia a zig-zag bruna o nera sul dorso.


Biologia


Generalmente è diurna e trascorre il giorno cacciando e riscaldandosi al sole ai margini dei cespugli. Si nasconde al minimo segnale di pericolo entro buchi nel terreno, cavità della roccia, e nel fitto intreccio dei ginepri. I maschi combattono per le femmine durante il periodo degli accoppiamenti che avvengono solitamente a maggio, e le femmine partoriscono 2-5 figli in agosto o settembre. Preda soprattutto insetti ortotteri, ma non disdegna lucertole e piccoli roditori.

La vipera dell'Orsini abita esclusivamente le praterie di alta quota e conduce vita solitaria eccetto nel periodo riproduttivo, quando la si vede in coppia o in gruppi di maschi nell'atto del combattimento per conquistare la femmina.

È dotata di un apparato velenifero funzionante, ma assai debole, anche per le dimensioni ridotte delle zanne; morde rarissimamente ed ha un carattere molto mansueto: un suo eventuale morso non comporta in genere danni rilevanti. Vive dai 7 ai 10 anni.


Note


  1. (EN) European Reptile & Amphibian Specialist Group 2009, Vipera ursinii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Vipera ursinii, su The Reptile Database. URL consultato il 24 luglio 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàGND (DE) 1137862254
Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Vipera ursinii

La víbora de Orsini (Vipera ursinii) es una víbora de Europa poco agresiva, de la familia de Viperidae, descrita por primera vez en la Iconografia della fauna italica (1832) por Charles Lucien Bonaparte a partir de una especie que le había dado el naturalista Antonio Orsini. La especie está amenazada de extinción.

[fr] Vipère d'Orsini

Vipera ursinii
- [it] Vipera ursinii

[ru] Западная степная гадюка

Западная степная гадюка[2] (лат. Vipera ursinii) — вид ядовитых змей из рода настоящих гадюк семейства гадюковых. Обитает в Южной Европе, редкий уязвимый вид[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии