bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Macroglossum Scopoli, 1777 è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia, Africa e Oceania.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macroglossum
Macroglossum stellatarum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Macroglossini
Sottotribù Macroglossina
Genere Macroglossum
Scopoli, 1777
Serie tipo
Sphinx stellatarum
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Bombylia
Hübner, 1806
Bombylia
Hübner, 1822
Macroglossa
Boisduval, 1833
Macroglossa
Ochsenheimer, 1816
Psithyros
Hübner, 1819
Rhamphoschisma
Wallengren, 1858
Rhopalopsyche
Butler, 1875

Specie
  • vedi testo

Descrizione



Adulto


Il taxon presenta antenne clavate e nettamente uncinate all'apice; il capo rivela una cresta mediale poco accentuata (D'Abrera, 1986).

Capo di Macroglossum stellatarum
Capo di Macroglossum stellatarum
Particolare dell'antenna di Macroglossum stellatarum
Particolare dell'antenna di Macroglossum stellatarum

Nell'ala anteriore, le nervature R2+R3 e R4 non sono connesse distalmente, così come in Hemaris, mentre nell'ala posteriore, Rs e M1 dipartono separatamente dall'angolo superiore della cellula discoidale; altrettanto dicasi per M3 e Cu1.
Gli occhi sono sviluppati e circondati di peli. I palpi labiali sono ampi e protrusi, triangolari, e con la superficie interna completamente squamosa. La spiritromba è sviluppata (D'Abrera, 1986).
Le spine addominali sono molto robuste, ed in particolare quelle disposte sulla fila frontale di ogni tergite, appaiono corte e spesse. In molte specie si riscontra la presenza di un ciuffo caudale a forma di ventaglio.
Nelle zampe, le tibie sono semplici, ma lo sperone medio-tibiale appare spesso armato di una prominente fila di spine. I tarsi sono spinosi; il pre-tarso mostra pulvillus e paronychium di normali dimensioni (D'Abrera, 1986).
I sessi sono molto simili, tanto che è possibile distinguerli solo attraverso l'osservazione del genitale (principalmente quello maschile), oppure portando alla luce il retinaculum dei maschi (D'Abrera, 1986).


Uovo


Le uova sono arrotondate, di un verde pallido o giallo-verdi.


Larva


I bruchi sono di norma verdi, con bande più chiare lungo i fianchi, e presentano un cornetto verde sull'ottavo urotergite. Il capo è piccolo, depresso e arrotondato, della stessa tonalità di verde del resto del corpo. Non presentano macchie ocellate. Il torace può avere una forma lievemente conica.

Bruco di Macroglossum stellatarum
Bruco di Macroglossum stellatarum

Pupa


La crisalide è tozza, marroncina o giallastra, spesso con macchie nere, e viene rinvenuta libera tra le foglie della lettiera o nei primi strati di terreno del sottobosco (Chinery, 1989).
La proboscide è fusa al resto del corpo. La parte dorsale dei segmenti addominali 1-5 è appiattita. Gli spiracoli addominali sono situati all'interno di macchie scure. Il cremaster è variabile.

Crisalide di Macroglossum stellatarum rinvenuta nel terreno
Crisalide di Macroglossum stellatarum rinvenuta nel terreno

Distribuzione e habitat


La distribuzione è prevalentemente australasiana, con parecchie specie presenti in Australia, Nuova Zelanda e Nuova Guinea, come M. alcedo, M. dohertyi, M. hirundo e M. joannisi. Parecchie sono anche le specie a diffusione indomalese, come per esempio M. assimilis, M. corythus o M. faro, che sono presenti anche nel Subcontinente indiano. La specie M. trochilus ha raggiunto l'intera Ecozona afrotropicale, essendo presente in Sierra Leone e Malawi. Diverse sono inoltre le specie che hanno occupato il Paleartico orientale, come M. fritzei, M. mediovitta e M. passalus, ma tra queste, la sola M. stellatarum si è spinta fino al Paleartico occidentale, tanto da toccare le coste del Portogallo, dell'Irlanda e dell'Islanda. Non sono presenti specie americane.

L'habitat preferenziale risulta essere la foresta tropicale o subtropicale.


Biologia


Volo stazionario di Macroglossum stellatarum

Le abitudini sono principalmente diurne. Sia i maschi sia le femmine sono forti volatori, e suggono il nettare da fiori di varie specie, librandosi in un volo stazionario presso la corolla, senza posarsi; questa caratteristica, che ricorda il volo dei colibrì, ha dato origine al loro nome comune di Sfingi-colibrì.


Alimentazione


I bruchi si alimentano su foglie di vari generi di Rubiaceae, tra cui:

Galium verum, le cui foglie vengono parassitate dal bruco di Macroglossum stellatarum
Galium verum, le cui foglie vengono parassitate dal bruco di Macroglossum stellatarum
Rubia tinctorum, altra pianta ospite per i bruchi di Macroglossum stellatarum
Rubia tinctorum, altra pianta ospite per i bruchi di Macroglossum stellatarum

Vengono inoltre attaccate specie dei generi:

Strychnos psilosperma, pianta ospite per i bruchi di Macroglossum corythus
Strychnos psilosperma, pianta ospite per i bruchi di Macroglossum corythus

Tassonomia



Specie


Il genere comprende 113 specie:

Macroglossum pyrrhosticta fotografata a Osaka, in Giappone
Macroglossum pyrrhosticta fotografata a Osaka, in Giappone

Sinonimi


Sono stati riportati sette sinonimi:


Alcune specie



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Macroglossum

Macroglossum est un genre de lépidoptères de la famille des Sphingidae, de la sous-famille des Macroglossinae et de la tribu des Macroglossini.
- [it] Macroglossum

[ru] Языканы

Языканы[1], или большехоботники[2] (Macroglossum) — род бабочек из семейства бражников (Sphingidae). Распространены в тропиках и субтропиках Старого Света[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии