Daphniphyllum (Blume, 1827) è un genere di piante sempreverdi, l'unico appartenente alla famiglia Daphniphyllaceae (Müll.Arg., 1869)[1], diffuso in estremo oriente e sud-est asiatico[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento saxifragales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Daphniphyllaceae Müll.-Arg., 1869 |
Genere | Daphniphyllum Blume, 1827 |
Classificazione Cronquist | |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Hamamelidae |
Ordine | Daphniphyllales |
Famiglia | Daphniphyllaceae |
Genere | Daphniphyllum |
Sinonimi | |
Goughia | |
Specie | |
All'interno del genere Daphiniphyllum sono attualmente accettate 28 specie[2]:
Altri progetti
![]() |