Il genere, attribuito quasi unanimemente alla famiglia delle Rubiacee, è molto ricco di specie, da 250 a 400 a seconda degli autori.
Il nome Galium deriva dal grecogala, che significa latte. Infatti diverse specie possiedono un enzima in grado di cagliare il latte.
Esistono alcune specie di farfalle i cui bruchi si nutrono esclusivamente di piante del genere Galium, in particolare i Geometridi Eulithis pyraliata e Epirrhoe alternata e la Macroglossum stellatarum della famiglia Sphingidae, nota come Farfalla Colibrì.
Descrizione
Il portamento è erbaceo.
Le foglie sono a margine intero e sono tipicamente riunite a vertici.
Fiori di Galium harcynum
I fiori sono piccoli, regolari, di solito bianchi o gialli (secondo le specie), riuniti in infiorescenze. La corolla ha comunemente quattro petali, in qualche caso cinque.
I frutti possiedono due semi ciascuno.
Sistematica
Il genere Galium è stato considerato da quasi tutti gli studiosi nella famiglia delle Rubiacee.
Tra le centinaia di specie attribuite a questo genere, elenchiamo qui sotto quelle presenti in Europa secondo Flora Europaea[1] (esclusi gli ibridi anche naturali):
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии