Le Loganiacee (Loganiaceae R.Br. ex Martius) sono una famiglia di piante diffuse nelle regioni tropicali ed equatoriali di tutto il mondo. Mancano completamente in Europa.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento gentianales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Loganiaceae R.Br. ex Martius |
Generi | |
La famiglia comprende specie erbacee, arbustive, arboree e rampicanti.
La famiglia delle Loganiacee comprende tradizionalmente 29 generi.
Sulla base di recenti studi filogenetici molti generi sono stati rimossi da questa famiglia e riclassificati tra le Gentianaceae, Gelsemiaceae, Plocospermataceae, Tetrachondraceae, Buddlejaceae e Gesneriaceae.
Secondo la classificazione APG, la famiglia comprende i seguenti generi:[1]
Il genere più noto e più ricco di specie è Strychnos, con quasi 200 specie.
Altri progetti
![]() |