La viola mammola (/ˈmammola/[1]) o solo mammola[2] o violetta[3] (/vioˈletta, vjo-/[4]) (Viola odorata L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Violaceae.[5]
![]() |
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. odorata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. odorata |
Nomenclatura binomiale | |
Viola odorata L., 1753 | |
La viola mammola si trova principalmente in Europa ed Asia ma introdotta anche in America ed Australasia.
È una piccola pianta erbacea perenne, che raggiunge un'altezza di 10-15 cm. Ha foglie cuoriformi o ovali di colore verde brillante disposte a rosetta. La fioritura avviene a fine inverno o nella prima primavera quando oramai l'inverno volge al termine. I fiori hanno il tipico colore viola intenso.
Facile da coltivare cresce in terreni umidi ed ombrosi e si propaga anche per mezzo di stoloni.
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Mentre le radici hanno effetto emetico, l'infuso di fiori ha proprietà bechiche ed espettoranti. Le foglie hanno un blando effetto lassativo[6].
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4168487-4 |
---|
![]() |