Solanum è un genere di piante a fiore appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Comprende circa 1400 specie, annuali o perenni, cespugliose, arbustive e rampicanti.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Spesso dotate di frutti e fiori attraenti, molte di queste specie sono velenose ma altre producono frutti, foglie o tuberi commestibili, come ad esempio la patata, il pomodoro e la melanzana.
Oltre che per l'uomo, varie specie di Solanum sono nutrimento anche per le larve di alcuni Lepidotteri, tra cui l'Endoclita malabaricus.
Descrizione
Le foglie delle varie specie di Solanum possono avere molte forme diverse: semplici, lobate o composte, glabre o pubescenti.
I fiori sono regolari, con 5 petali e 5 sepali, attinomorfi. Il calice è campanulato. L'ovario è supero bicarpellare e contiene molti ovuli. Gli stami sono 5, spesso inseriti nel tubo corollino.
I frutti sono bacche generalmente colorate e succose. Esempi ben noti sono il pomodoro e la melanzana - anche se le specie selvatiche generalmente producono frutti molto più piccoli.
La velenosità di molte specie è dovuta alla presenza di alcaloidi.
Distribuzione
Il maggior numero di specie di questo genere cresce in Sudamerica - non a caso anche la patata e il pomodoro sono originari di questo continente.
Altre zone ricche di specie sono l'Australia, il Sudafrica, il Madagascar, il Messico, i Caraibi.
Peraltro, esistono specie selvatiche di Solanum anche al di fuori di queste aree, in tutto il mondo escluse le regioni artiche.
All'interno di questo areale, il genere è rappresentato in una grande varietà di habitat, compresi deserti e alte montagne.
In Italia sono spontanee due specie: Solanum nigrum e Solanum dulcamara.
Sistematica
Questo genere è stato da sempre diviso in un certo numero di sottogeneri.
In passato, erano stati separati come generi distinti alcuni gruppi di specie.
P.es. Solanum lycopersicum (il pomodoro, specie descritta già da Linneo) era diventato per Miller Lycopersicon esculentum, appartenente al genere Lycopersicon affine ma distinto rispetto a Solanum.
Tuttavia, lo studio della filogenesi di queste specie ha condotto gli studiosi recenti a tornare indietro, riportando il pomodoro dentro il genere Solanum e mantenendo la distinzione solo eventualmente come sottogenere (sezione Lycopersicon del genere Solanum).
Una sorte simile è toccata ad altri tre generi: Cyphomandria, Normania e Triguera.
Tuttavia è importante rilevare che queste variazioni sono ancora oggi oggetto di dibattito aperto tra gli studiosi.
Per esempio, consultando il sito dell'IPNI (International Plant Name Index) , l'inclusione di Lycopersicon dentro il genere Solanum è convalidata da una delle tre fonti della raccolta, ma non dalle altre due. La divisione in sottogeneri è diversa per le tre fonti.
Specie
Alcune specie di Solanum tra le più conosciute o importanti:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии