bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La brunella gialla (nome scientifico Prunella laciniata L., 1763) è una piccola pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prunella gialla
Prunella laciniata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottofamiglia Nepetoideae
Tribù Mentheae
Sottotribù Prunellinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottotribù Prunellinae
Genere Prunella
Specie P. laciniata
Nomenclatura binomiale
Prunella laciniata
L., 1763

Etimologia


Il nome generico (Prunella) deriva da una parola tedesca ("die Braune" o "die Breune") per indicare una infiammazione delle tonsille, una malattia per la cui cura in passato si usava questa pianta. In realtà il nome di questo genere inizialmente era Brunella, usato per la prima volta dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708). È stato successivamente Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné a modificare il nome del genere (non è spiegato il perché) in Prunella.[2][3][4] L'epiteto specifico (laciniata) significa "frastagliato" e si riferisce ai petali frangiati.[5][6]

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum, ed. 2 - 2: 873." del 1763.[7]


Descrizione


Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
Infiorescenza
Infiorescenza
I fiori
I fiori

Queste piante sono alte da 15 a 25 cm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è densamente villosa per peli eretti.[4][8][9][10][11][12][13]


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie si dividono in basali e cauline. Quelle basali sono picciolate ed hanno una lamina a forma lanceolata intera. Quelle cauline sono progressivamente incise con lamine pennatopartite. Le foglie delle ascelle dell'infiorescenza hanno forme lineari con margini dentati. Sulle pagine delle foglie sono inoltre presenti delle nervature secondarie evidenti. Lunghezza del picciolo: 1,5 – 2 cm. Dimensione delle foglie basali: larghezza 1 cm; lunghezza 2 - 3,5 cm. Dimensione delle foglie dell'infiorescenza: larghezza 3 mm; lunghezza 30 – 50 mm.


Infiorescenza


L'infiorescenza è una spiga cilindrica apicale: tutti i fiori sono addensati nell'estremità superiore del fusto. Caratteristici sono i verticilli delle numerose brattee che sottendono i calici dei fiori. Alla base dell‘infiorescenza è presente una coppia di foglie opposte (brattee reniformi (larghe 2 cm; lunghe 1 cm) sormontate da un mucrone di 5 – 6 mm. Dimensione della spiga: 2 x 4 cm.


Fiore


I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice - il perianzio - sono a 5 parti). Lunghezza dei fiori: 15 – 18 mm.

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), 4 nucule[9][11]
  • Calice: il calice è gamosepalo e attinomorfo con peli patenti. È bilabiato con il lobo superiore tridentato e con diverse (10 - 13) venature irregolari e quello inferiore bidentato (questi denti sono lineari-lanceolati). Lunghezza del calice: 10 mm.
  • Corolla: la corolla è zigomorfa e gamopetala. La forma è quella di un tubo ascendente, pubescente all'interno (è presente un anello di peli), e terminante con una struttura allargata e bilabiata: il labbro superiore è alto e più grande di quello inferiore, arcuato e bilobo; mentre quello inferiore pendulo è espanso e trilobo (il lobo centrale è più grande dei due laterali). Colore della corolla: giallo-pallido o biancastro. Lunghezza del tubo della corolla: 10 mm. Lunghezza del labbro superiore: 7 mm. Lunghezza del labbro inferiore: 5 mm.
  • Androceo: l'androceo possiede quattro stami didinami; a volte quelli posteriori sono più corti (quelli anteriori sono più lunghi). I filamenti sono glabri, sono adnati alla corolla, sono tutti paralleli e ascendenti sotto il labbro posteriore, sono incurvati in avanti ed emergono dalla corolla. Le antere hanno due teche con forme ellissoidi, distinte e divaricate o confluenti; le antere sono inoltre più o meno parallele ai filamenti. I granuli pollinici sono del tipo tricolpato o esacolpato. Il disco nettario non è lobato ed è ricco di sostanze zuccherine.
  • Gineceo: l'ovario è supero formato da due carpelli saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. L'ovario è glabro. La placentazione è assile. Gli ovuli sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[14] Lo stilo inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico) è del tipo filiforme. Lo stigma è bilobo con due lobi subulati oppure a 4 lobi corti e subuguali.

Frutti


Il frutto è uno schizocarpo (tetrachenio o in generale poliachenio) formato da quattro loculi e con diversi semi bruni.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta(Distribuzione regionale[18] – Distribuzione alpina[19])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[18] – Distribuzione alpina[19])

Fitosociologia



Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[19]

  • Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
  • Classe: Festuco-Brometea.

Areale italiano

Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[21]

  • Classe: Festuco valesiacae-brometea erecti Br.-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl., 1949
  • Ordine: Scorzonero villosae-Chrysopogonetalia grylli Horvatic & Horvat in Horvatic, 1963
  • Alleanza: Scorzonerion villosae Horvatic, 1963

Descrizione: l'alleanza Scorzonerion villosae è relativa a praterie mesoxerofile dell'areale illirico-dinarico che si sviluppano su suoli decalcificati e subacidi, poco profondi e mediamente umidi dal piano planiziale a quello collinare. I macrobioclimi interessati sono quello mediterraneo e temperato. L'alleanza si colloca (distribuzione) in un’area di transizione tra il Bacino Mediterraneo, i monti dinarici e l’Europa centrale. In Italia si localizza nella subprovincia illirico-dinarica dove si mescolano elementi illirici e alpini. Le cenosi di questa alleanza se non sono soggette a sfalci o pascolo non intensivo possono progressivamente incespugliarsi.[22]

Specie presenti nell'associazione: Rhinanthus freynii, Cirsium pannonicum, Dianthus carthusianorum subsp. sanguineus, Dorycnium herbaceum, Ferulago galbanifera, Danthonia alpina, Thymus pulegioides, Orchis ustulata, Medicago falcata, Ranunculus bulbosus, Ononis spinosa, Aster linosyris, Agrostis tenuis, Carex montana, Trifolium rubens, Genista tinctoria, Koeleria splendens, Eryngium amethystinum, Salvia pratensis, Scorzonera villosa, Achillea virescens, Lathyrus pannonicus subsp. varius, Lathyrus latifolius, Centaurea jacea subsp. angustifolia, Dianthus balbisii subsp. liburnicus, Potentilla recta, Tragopogon tommasinii, Medicago falcata, Onobrychis arenaria subsp. tommasinii, Trifolium incarnatum subsp. molinerii, Rhinanthus freynii.

Altre alleanze per questa specie sono:[21]


Tassonomia


La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie,[11] ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 sottofamiglie; il genere Prunella è descritto all'interno della sottotribù Prunellinae appartenente alla sottofamiglia Nepetoideae (tribù Mentheae).[23]

Il numero cromosomico di P. laciniata è: 2n = 28.[24]

Il basionimo per questa specie é: Prunella vulgaris var. laciniata L., 1753.[19]


Variabilità


Questa specie è moderatamente variabile nella forma delle foglie superiori che possono essere incise, più raramente lobate, dentate o quasi intere.


Ibridi


Da questa pianta facilmente si possono formare ibridi quando specie diverse crescono assieme (da alcuni autori questi ibridi sono considerate varietà):[10]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Altre notizie


La prunella laciniata in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. Prunella laciniata, su The Plant List. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  3. David Gledhill 2008, pag. 316.
  4. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 355.
  5. David Gledhill 2008, pag. 227.
  6. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  7. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  8. Kadereit 2004, pag. 249.
  9. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 7 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. Pignatti, vol. 2 – pag. 474.
  11. Judd, pag. 504.
  12. Strasburger, pag. 850.
  13. Catalogazione floristica - Università di Udine, su mitel.dimi.uniud.it. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  14. Musmarra 1996.
  15. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 437.
  16. Kadereit 2004, pag. 181.
  17. Strasburger, pag. 776.
  18. Conti et al. 2005, pag. 148.
  19. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 136.
  20. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  21. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. Prunella laciniata. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  22. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 51.4.3 ALL. SCORZONERION VILLOSAE HORVATIC 1963. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  23. DrewSytsma 2012.
  24. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  25. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-165971. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  26. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-165932. URL consultato il 24 ottobre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Prunella laciniata

Morenilla real ( Prunella laciniata) es una especie de plantas de la familia de las lamiáceas. Es originario de Europa, desde la región del Mediterráneo hasta Irán.

[fr] Brunelle laciniée

Prunella laciniata
- [it] Prunella laciniata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии