bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Prunella L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prunella
Prunella grandiflora
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottofamiglia Nepetoideae
Tribù Mentheae
Sottotribù Prunellinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottotribù Prunellinae
Genere Prunella
L., 1753
Specie
(Vedi testo)

Etimologia


Il nome generico (Prunella) deriva da una parola tedesca ("die Braune" o "die Breune") per indicare una infiammazione delle tonsille, una malattia per la cui cura in passato si usava questa pianta. In realtà il nome di questo genere inizialmente era Brunella, usato per la prima volta dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708). È stato successivamente Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné a modificare il nome del genere (non è spiegato il perché) in Prunella.[2][3][4]

Il nome scientifico del genere è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 2. 1753" del 1753.[5]


Descrizione


Prunella vulgaris
Prunella vulgaris
Prunella grandiflora
Prunella grandiflora
Prunella laciniata
Prunella laciniata
Prunella prunelliformis
Prunella prunelliformis

Queste piante sono alte da pochi centimetri al massimo 50 cm. La forma biologica prevalente è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Non sono piante aromatiche.[4][6][7][8][9][10][11]


Radici


Le radici consistono di molte radichette secondarie generate dal rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie hanno una forma ovata e si dividono in basali e cauline. Le foglie basali formano una rosetta e sono disposte a coppie e sono picciolate. I margini possono essere interi, crenati, seghettati, laciniati o pennatofidi; sulla superficie sono inoltre presenti delle nervature secondarie evidenti. Le foglie cauline sono disposte in modo opposto e ogni verticillo è alternato rispetto al precedente; sono inoltre più brevemente picciolate (a volte sono sessili); sono leggermente dentate e più lanceolate di quelle basali.


Infiorescenza


L'infiorescenza è una spiga apicale ovoidale o ovale-globosa: tutti i fiori (normalmente 6) sono addensati nell'estremità superiore del fusto. Caratteristici sono i verticilli delle numerose brattee membranose che in modo embricato coprono i calici dei fiori. Le brattee sono ampiamente ovato-acuminate e cigliate sui margini. Alla base dell‘infiorescenza è presente una coppia di foglie opposte (brattee reniformi appuntite (appendice apicale sottile). I fiori sono brevemente pedicellati.


Fiore


I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice - il perianzio - sono a 5 parti).

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), 4 nucule[7][9]
  • Calice: il calice è gamosepalo e sub-zigomorfo (debolmente bilabiato) con peli patenti. Il tubo ha una forma da tubolare a campanulata appiattita dorsoventralmente con 10 venature irregolari. La parte terminale è bilabiata col lobo superiore tridentato e quello inferiore bidentato (i denti sono lanceolati). Il calice può essere persistente.
  • Corolla: la corolla è zigomorfa, gamopetala di colore blu - violaceo, rosso, giallo, bianco o porpora. La forma è quella di un largo tubo ascendente, pubescente all'interno (è presente un anello di peli), e terminante con una forma allargata bilabiata a quattro lobi (struttura 1/3): il labbro superiore è alto e più grande di quello inferiore, arcuato e bilobo; mentre quello inferiore pendulo è espanso e trilobo (il lobo centrale è più grande dei due laterali).
  • Androceo: l'androceo possiede quattro stami didinami. I filamenti sono glabri, sono adnati alla corolla, sono tutti paralleli e ascendenti sotto il labbro posteriore, sono incurvati in avanti ed emergono dalla corolla (a volte quelli posteriori sono più corti). Le antere hanno due teche con forme ellissoidi, distinte e divaricate o confluenti; le antere sono inoltre più o meno parallele ai filamenti. I granuli pollinici sono del tipo tricolpato o esacolpato. Il disco nettario non è lobato ed è ricco di sostanze zuccherine.
  • Gineceo: l'ovario è supero formato da due carpelli saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. L'ovario è glabro. La placentazione è assile. Gli ovuli sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[12] Lo stilo inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico) è del tipo filiforme ed è glabro. Lo stigma è bilobo con due lobi subulati oppure a 4 lobi corti e subuguali.

Frutti


Il frutto è uno schizocarpo (tetrachenio o in generale poliachenio) formato da quattro loculi e con diversi semi bruni.


Riproduzione



Distribuzione e habitat



Distribuzione delle specie alpine


Tutte e quattro le specie presenti sul territorio italiano si trovano sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[16].

SpecieComunità
vegetali
Piani
vegetazionali
SubstratopHLivello troficoH2OAmbienteZona alpina
Prunella grandiflora9subalpino
montano
collinare
Ca - Ca/SineutrobassoseccoF2tutto l'arco alpino
Prunella hyssopifolia11collinareCabasicobassoseccoF2 F3SV IM[17]
Prunella laciniata9montano
collinare
Ca - SineutrobassoseccoF2tutto l'arco alpino
(escluso TO SV)
Prunella vulgaris11subalpino
montano
collinare
Ca - SineutromediomedioB7 F3tutto l'arco alpino
Legenda e note alla tabella.

Substrato: con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili).
Zona alpina: vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
Comunità vegetali: 9 = comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche; 11 = comunità delle macro- e megaforbie terrestri.
Ambienti: B7 = parchi, giardini, terreni sportivi; F2 = praterie rase, prati e pascoli dal piano collinare al subalpino; F3 = prati e pascoli mesofili e igrofili.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie,[9] ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 sottofamiglie; il genere Prunella è descritto all'interno della sottotribù Prunellinae appartenente alla sottofamiglia Nepetoideae (tribù Mentheae).[18]

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 28, 30, 32.[6]


Specie spontanee della flora italiana


Per meglio comprendere ed individuare le 4 specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora spontanea italiana) l'elenco che segue utilizza il sistema delle chiavi analitiche:[8]

  • Gruppo 2A : la base dell'infiorescenza è avvolta da due foglie; corolla di dimensioni medie da 12 a 17 mm;
  • Gruppo 3A : foglie cauline pennatopartite; il colore della corolla è giallo-pallido o biancastro:
Prunella laciniata (L.) – Prunella gialla : tutta la pianta è densamente villosa con peli eretti; si trova in quasi tutta la Penisola fino a 1400 m s.l.m..
  • Gruppo 3B : le foglie cauline sono lanceolate e intere; la corolla è di colore violetto :
Prunella vulgaris (L.) – Prunella comune o Brunella : comune su tutto il territorio dal piano fino a 2000 m s.l.m..
  • Gruppo 2B : infiorescenza libera da foglie avvolgenti (sono presenti solo le due brattee alla base dell'infiorescenza); corolla lunga da 24 a 26 mm;
Prunella grandiflora (L.) Scholler – Prunella delle Alpi : i fiori sono i più grandi della specie; si trova solo sui pascoli subalpini del Nord Italia fino a 2400 m s.l.m..
Prunella hyssopifolia L. – Prunella a foglie strette : fiori di colore violetto (a volte anche pallido); è presente solamente in Liguria fino agli 800 m s.l.m..

Elenco specie


Elenco delle specie del genere Prunella:[19]


Ibridi


Nell'elenco seguente sono indicati alcuni ibridi interspecifici:[19]


Sinonimi


L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[20]


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Sono piante che nella medicina popolare sono molto usate per diversi trattamenti di lievi disturbi come intossicazione alimentare, bolle cutanee, tagli e infiammazioni in genere. In Cina alcune piante della specie sono usate come bevande a base di erbe per il trattamento di lievi disturbi corporei.[4]


Cucina


Le foglie primaticce della Prunella vulgaris sono usate come insalata anche se hanno un leggero sapore amarognolo.


Giardinaggio


L'impiego più importante delle specie di questo genere è nel giardinaggio. Con successo, specialmente la Prunella grandiflora grazie ai suoi grandi fiori, si adattano bene a formare aiuole, bordure, ma anche ad ornare i giardini rocciosi.


Altro


Le piante della specie Prunella sono il cibo preferito di larve di alcuni lepidotteri della specie Coleophora albitarsella.


Note


  1. (EN) Prunella, in The Plant List. URL consultato il 2 novembre 2017.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  3. David Gledhill 2008, pag. 316.
  4. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 355.
  5. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 2 novembre 2017.
  6. Kadereit 2004, pag. 249.
  7. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 7 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. Pignatti, vol. 2 – pag. 474.
  9. Judd, pag. 504.
  10. Strasburger, pag. 850.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 2 novembre 2017.
  12. Musmarra 1996.
  13. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 437.
  14. Kadereit 2004, pag. 181.
  15. Strasburger, pag. 776.
  16. AA.VV., Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004, pag.134-136.
  17. Conti et al. 2005, pag. 148.
  18. DrewSytsma 2012.
  19. The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 3 novembre 2017.
  20. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 3 novembre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Agricoltura
Portale Biologia
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[es] Prunella

Prunella es un género de plantas herbáceas fanerógamas de la familia Lamiaceae. Tiene siete especies[1] conocidas por su uso en medicina herbaria. Naturales de Europa, Asia y América del Norte, siendo hierbas comunes del césped. Prosperan en tierra húmeda, creciendo rápidamente para cubrirla.

[fr] Brunelle

Les Brunelles sont des plantes herbacées vivaces de la famille des Lamiacées appartenant au genre Prunella.
- [it] Prunella (botanica)

[ru] Черноголовка (растение)

Черноголо́вка (лат. Prunélla) — род травянистых растений семейства Яснотковые (Lamiaceae), включает более 10 видов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии