bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La cinquefoglia comune (Potentilla reptans L., 1753) è una piccola pianta erbacea dal portamento strisciante e dai fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinquefoglia comune
Potentilla reptans
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Rosoideae
Tribù Potentilleae
Sottotribù Potentillinae
Genere Potentilla
Specie P. reptans
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Potentilla
Specie P. reptans
Nomenclatura binomiale
Potentilla reptans
L., 1753
Nomi comuni

Erba pecorina
Potentilla strisciante
Cinquefoglia
Spillabuco


Etimologia


Il nome generico Potentilla deriva dal vocabolo latino potens (= potente) e dal diminutivo illa, quindi potenti proprietà curative in un piccolo fiore[2]. L'epiteto specifico (reptans) deriva dal portamento strisciante della pianta.

I tedeschi chiamano questa pianta Kriechendes Fingerkraut ; i francesi la chiamano Potentille rampante ma anche Quintefeuille; mentre gli inglesi la chiamano Creeping Cinquefoil.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Località Marcador, Mel(BL), quota 341 m s.l.m. - 12/04/2007
Il portamento Località Marcador, Mel(BL), quota 341 m s.l.m. - 12/04/2007

Il portamento di questa pianta è decisamente strisciante e prostrato. Tutta la pianta presenta una pelosità più o meno scarsa. La forma biologica è emicriptofita rosulate (H ros), sono quindi piante perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, e hanno le foglie disposte a formare una rosetta basale. Il ciclo biologico della pianta è perenne e la sua altezza massima oscilla tra i 10 e 20 cm.


Radici


La radice è del tipo fittonante.


Fusto


I fusti sono striscianti e stoloniferi lungamente striscianti; inoltre ai nodi sono radicanti (producono radici – a volte da questa zona può nascere una nuova pianta). Questo tipo di fusto può arrivare fino alla lunghezza di 1 metro.


Foglie


Le foglie
Località Praloran, Limana (BL), quota 319 m s.l.m.  - 01/06/2008
Le foglie Località Praloran, Limana (BL), quota 319 m s.l.m. - 01/06/2008

Le foglie principali sono quelle della rosetta basale e sono profondamente pennate, divise in cinque (raramente sette) distinti segmenti palmati (chiamati lobi o foglioline) e dentati lungo i bordi (6 -7 denti per lato). Le foglie sono picciolate, mentre la forma dei segmenti è oblungo – ovata e la superficie può essere glabra oppure pubescente. Alla base delle foglie, adnate al picciolo, sono presenti delle stipole fogliacee. Dimensione dei lobi maggiori: larghezza 8 – 20 mm, lunghezza 16 – 60 mm. Le foglie del fusto sono progressivamente più piccole e sub - sessili, ma fondamentalmente simili a quelle basali.


Infiorescenza


L'infiorescenza si compone di singoli fiori su peduncoli a portamento eretto che si originano all'ascella delle foglie basali. Lunghezza dei peduncoli : 5 – 8 cm.


Fiori


Il fiore
Località Valle di San Lucano (Col di Pra), Taibon Agordino (BL), quota 843 m s.l.m.  - 07/04/2007
Il fiore Località Valle di San Lucano (Col di Pra), Taibon Agordino (BL), quota 843 m s.l.m. - 07/04/2007

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, pentaciclici (sono presenti i 4 verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice – corolla – androceo (con doppio verticillo di stami) – gineceo) e pentameri. Il ricettacolo è piatto e asciutto nonché fruttifero. La dimensione totale del fiore è di 15 – 20 mm.

* K 5+5, C 5, A molti, G molti (supero)
Calice ed epicalice
Località Praloran, Limana (BL), quota 319 m s.l.m.  - 01/06/2008
Calice ed epicalice Località Praloran, Limana (BL), quota 319 m s.l.m. - 01/06/2008

Frutti


Il frutto ha una struttura multipla composta da diversi piccoli, secchi e pelosi acheni (aggregato di acheni). Il frutto (di colore giallo-marrone) si trova inserito nel ricettacolo che è persistente.


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale :

Formazione : comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe : Molinio-Arrhenatheretea
Ordine : Potentillo-Polygonetalia
Alleanza : Potentillion anserinae

Tassonomia


Il genere di questa pianta (Potentilla) è abbastanza numeroso, 200 è più specie delle quali oltre una cinquantina sono spontanee dei nostri territori. La famiglia (Rosaceae) è una delle più importanti sia perché comprende fiori diffusissimi come le rose ma anche per il discreto numero di generi (alcune classificazioni elencano oltre 400 generi per diverse migliaia di specie). La specie di questa scheda appartiene alla sottofamiglia delle Rosoideae[2] caratterizzata dall'avere l'ovario semi-infero (o supero) con molti carpelli, l'androceo perigino e i frutti di tipo achenio. All'interno del genere secondo il Fiori (Adriano Fiori, botanico italiano 1865 – 1950) la specie di questa scheda appartiene alla sezione Potentillastrum caratterizzata dall'avere i fiori gialli o biancastri, petali più lunghi del calice, numerosi stami e carpelli (le altre sezioni sono : Fragariastrum, Sibbaldia e Comarum)[2].


Variabilità


“Cinquefoglia comune” deriva da un genere polimorfo e di difficile classificazione in quanto alcune specie differiscono per caratteristiche minime.
Qui di seguito sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Ibridi


La specie di questa scheda facilmente si ibrida con Potentilla erecta (entrambe sono specie molto comuni in Italia e si trovano ovunque) ed è probabile che la specie Potentilla anglica che ha caratteri intermedi tra le due specie sopra citate sia una specie ibridogenica[4]. Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici :


Sinonimi


La specie di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


La maggior parte delle specie del genere Potentilla, se guardate da lontano o distrattamente, possono essere confuse tra di loro: i fiori sono straordinariamente simili e a volte differiscono per particolari poco significativi. Qui indichiamo solamente la specie che senz'altro è quelle più vicina a quella di questa scheda:


Usi


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Cucina


Le foglioline giovani si possono mangiare nelle insalate.


Industria


L'industria cosmetica usa questa pianta per produrre creme antirughe (sembra che la pelle venga rilassata da impacchi preparati con alcune parti della pianta).


Giardinaggio


Può essere usata anche per i giardini rocciosi e alpini. Non è una pianta difficile ha bisogno di un ambiente ben drenato, abbastanza secco e soleggiato (comunque tollera anche terreni lievemente umidi e in mezza ombra). Il suolo deve essere più alcalino che acido. Si deve fare attenzione a dove si mette l'impianto in quanto è invasivo (in ambienti favorevoli ad ogni anno si espande per oltre 1,5 metri). Si propaga o per seme o per divisione in primavera o in autunno[6].


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Potentilla reptans, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6/11/2022.
  2. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  3. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  4. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  5. Roberto Chej, Piante medicinali, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1982.
  6. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 18 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Potentilla reptans

Potentilla reptans, known as the creeping cinquefoil,[1] European cinquefoil or creeping tormentil, is a flowering plant in the family Rosaceae.

[es] Potentilla reptans

Cincoenrama, pie de Cristo o pata de gallina (Potentilla reptans) es una especie de planta herbácea perenne de la familia de las Rosáceas.

[fr] Potentilla reptans

Potentille rampante, Quintefeuille, Herbe à cinq feuilles, Main-de-Mars
- [it] Potentilla reptans



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии