bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La cinquefoglia eretta (Potentilla erecta (L.) Raeusch., 1797) è una piccola pianta di altezza media, dai fiori gialli a quattro petali, appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinquefoglia eretta
Potentilla erecta
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Rosoideae
Tribù Potentilleae
Sottotribù Potentillinae
Genere Potentilla
Specie P. erecta
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Potentilla
Specie P. erecta
Nomenclatura binomiale
Potentilla erecta
(L.) Raeusch., 1797

Etimologia


Il nome generico (Potentilla) deriva dal vocabolo latino potens (= piccola pianta con potenti proprietà curative)[2]. L'epiteto specifico (erecta) deriva ovviamente dal portamento della pianta.
I tedeschi chiamano questa pianta Tormentill oppure Blutwurz ; i francesi la chiamano Potentille dressée oppure Tormentille; mentre gli inglesi la chiamano Tormentil.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica di questa pianta è emicriptofita scaposa (H scap), sono quindi piante perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, con asse fiorale eretto e in genere non molto foglioso. L'altezza che può arrivare è di 30 cm (minimo 10 cm).


Radici


Radici secondarie da rizoma.


Fusto


Portamento
Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni (loc. Pian Cansiglio), Tambre d'Alpago (BL), quota 1000 m s.l.m. - 5/7/2007
Portamento
Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni" (loc. Pian Cansiglio), Tambre d'Alpago (BL), quota 1000 m s.l.m. - 5/7/2007

Foglie


Foglia caulina a 5 lobi con 2 stipole
Foglia caulina a 5 lobi con 2 stipole

Infiorescenza


L'infiorescenza è formata da fiori solitari su lunghi peduncoli inseriti all'ascella delle foglie superiori (cime pauciflore).


Fiori


Il fiore
Il fiore

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, pentaciclici (sono presenti i 4 verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice – corolla – androceo (con doppio verticillo di stami) – gineceo) e tetrameri. Il ricettacolo è piatto e asciutto nonché fruttifero. Dimensione del fiore completo: 8 – 12 mm.

* K 4+4, C 4, A molti, G 4-8 (supero)

Frutti


Il frutto ha una struttura multipla composta da diversi piccoli, secchi e pelosi acheni (aggregato di acheni).


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:

Formazione : comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Classe : Nardetea strictae

Tassonomia


Il genere di questa pianta (Potentilla) è abbastanza numeroso, oltre 400 specie delle quali oltre una cinquantina sono spontanee dei nostri territori. La famiglia (Rosaceae) è una delle più importanti sia perché comprende fiori diffusissimi come le rose ma anche per il discreto numero di generi (alcune classificazioni elencano oltre 400 generi per diverse migliaia di specie).
La specie di questa scheda appartiene alla sottofamiglia Rosoideae[2] caratterizzata dall'avere l'ovario semi-infero (o supero) con molti carpelli, l'androceo perigino e i frutti di tipo achenio.
All'interno del genere secondo il Fiori (Adriano Fiori, botanico italiano 1865 – 1950) la specie di questa scheda appartiene alla sezione Potentillastrum caratterizzata dall'avere i fiori gialli o biancastri, petali più lunghi del calice, numerosi stami e carpelli (le altre sezioni sono: Fragariastrum, Sibbaldia e Comarum)[2].


Variabilità


È una pianta la cui morfologia dipende dall'altitudine che è piuttosto ampia (0 – 2400 m s.l.m.). Può presentarsi quindi sotto aspetti diversi: il fusto può essere eretto - patente o prostrato, la pelosità può essere scarsa o appressata, può essere variabile inoltre la statura, la lunghezza dei piccioli, dei peduncoli, delle stipole e dei petali. Un altro carattere incostante è la forma delle stipole e dei lobi fogliari. In qualche caso si è riscontrata anche una variabilità nel numero dei petali (da 3 a 6). Tutti questi caratteri comunque non permangono a lungo e le piante che li possiedono tendono a generare in seguito individui nella norma.
Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Ibridi


La specie di questa scheda facilmente si ibrida con Potentilla reptans (entrambe sono specie molto comuni in Italia e si trovano ovunque) ed è probabile che la specie Potentilla anglica che ha caratteri intermedi tra le due specie sopra citate sia una specie ibridogenica[4] Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici:


Sinonimi


La specie di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


La “Cinquefoglia tormentilla” potrebbe essere confusa facilmente con Potentilla anglica Laicharding (Cinquefoglia inglese) che si differenzia per pochi caratteri: i petali a volte sono 5; i carpelli sono più numerosi (possono arrivare fino a 50); le foglie sono in prevalenza a 5 segmenti. Nelle nostre vicinanze si trova però solo in Corsica.
Più comune è la Potentilla reptans L. (Cinquefoglia comune) : si distingue comunque per il numero dei petali che è sempre 5; per le foglie che in genere sono più ovali e la dentatura sui bordi è meno marcata; ma soprattutto per il suo portamento che è strisciante e radicante ai nodi (è una pianta stolonifera).


Usi


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Cucina


In cucina vengono usate le radici (cotte), mentre con le foglie si possono preparare degli infusi.


Industria


L'industria da questa pianta ricava alcuni prodotti per la cosmetica (saponi, deodoranti e creme varie), per la tintoria (coloranti dalle foglie, ma soprattutto dalle radici si ricava un bel colore rosso che viene usato come inchiostro – una volta si usava per tingere di rosso il cuoio), ma anche per la chimica vegetale (tannino).


Giardinaggio


La “Cinquefoglia tormentilla” non è una pianta da giardinaggio, tuttavia a volte viene ugualmente coltivata (oltre che naturalmente raccolta dalla flora spontanea) dagli erboristi per le sue particolari proprietà terapeutiche.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Potentilla erecta, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4/11/2022.
  2. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  3. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  4. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  5. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 17-12-2008 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Potentilla erecta

Potentilla erecta (syn. Tormentilla erecta, Potentilla laeta, Potentilla tormentilla, known as the (common) tormentil, septfoil[1] or erect cinquefoil[2] ) is a herbaceous perennial plant belonging to the rose family (Rosaceae).

[es] Potentilla erecta

Potentilla erecta, llamada tormentila, sietenrama, consuelda roja o loranca es una planta herbácea perenne de la familia Rosaceae. Se distribuye por toda Europa donde se encuentra en llanuras, praderas claras o montañas, en terrenos húmedos y ácidos.

[fr] Potentilla erecta

La Potentille dressée, Potentille tormentille ou Tormentille (Potentilla erecta) est une plante herbacée vivace de la famille des Rosacées.
- [it] Potentilla erecta

[ru] Лапчатка прямостоячая

Лапча́тка прямостоя́чая, или Калга́н, или Лапчатка-у́зик, или Дубро́вка[2] (лат. Potentílla erécta) — многолетнее травянистое растение; вид рода Лапчатка (Potentilla) семейства Розовые (Rosaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии