Le Cereeae sono una tribù di piante succulente della famiglia delle Cactacee (sottofamiglia Cactoideae).[1][2][3]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Cereeae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Cereeae |
Generi | |
Caratteristiche per il loro fusto colonnare e le grosse spine ricurve e pungenti. Presentano poche costolature e nella stagione estiva producono dei fiori di tonalità giallo-rossa dalla fragranza dolcissima.
Questa tribù è originaria del territorio orientale del Sud America, dalla parte che si affaccia all'Oceano Atlantico, ed è concentrata soprattutto in Brasile, Uruguay e Argentina.
La tribù comprende i seguenti generi:[1][2][3]
Altri progetti
![]() |