Il nome deriva dal greco "ghymnòs" (nudo) e "càlyx" (calice) in riferimento ai boccioli che spuntano senza protezione.
Descrizione
Questi cactus sono generalmente di forma globulare e con fusto solitario: solo alcune specie emettono polloni basali. Non particolarmente spinose, alcune specie hanno costolature appiattite con piccoli rilievi sotto le areole, mentre altre hanno costolature gibbose.
I fiori sono molto vistosi, grandi e di tonalità delicate.
Come tutte le piante succulente questo genere necessita di un ottimo drenaggio, il terriccio necessario per la coltivazione dovrà essere composto da terra concimata, da sabbia e da una parte di ghiaia grossolana. Richiede molta luminosità ma non sopporta bene l'esposizione in pieno sole per via delle scottature[2].
Le annaffiature dovranno essere regolari nella fase vegetativa, mentre andranno completamente sospese nel periodo invernale, quando non dovranno essere esposte ad una temperatura inferiore ai 5-7°C
Riproduzione
La riproduzione avviene:
per seme: depositando i semi (in primavera) in un letto di terra e sabbia molto fini mantenendo umidità, ombra e temperatura costante intorno ai 21°C;
per pollone: (nelle specie che ne emettono), staccando i polloni dalla base della pianta e mettendoli a radicare in sabbia pura appena umida;
per innesto.
Note
(EN) Gymnocalycium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 marzo 2022.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии