Oreocereus Riccob. è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactacee[1], originario del Perù, della Bolivia e dell'Argentina.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Cereeae |
Sottotribù | Trichocereinae |
Genere | Oreocereus Riccob. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Genere | Oreocereus |
Specie | |
Il nome del genere deriva dal greco "òros" (montagna).
Hanno forma colonnare e nel loro habitat originario possono raggiungere un metro di altezza; possono ramificare alla base e il fusto è coperto di peli e setole bianche dai quali spuntano delle spine colorate.
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Il terreno che richiede questo genere di pianta è poroso composto da terra concimata e sabbia molto grossolana, le annaffiature dovranno essere regolari da aprile a settembre e completamente sospese durante l'inverno. La posizione ottimale è di pieno sole, nel periodo invernale sopportano una temperatura fino a 4 °C possono comunque resistere anche al gelo per brevi periodi[2].
La riproduzione avviene per seme i quali andranno depositati su un letto di sabbia umida e conservati ad una temperatura di 21 °C e, qualora le piante producano dei getti o polloni ai lati del fusto, per talea la quale andrà interrata dopo aver fatto asciugare bene la parte tagliata; la riproduzione per talea va eseguita nel periodo estivo.
Altri progetti
![]() |