bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Buphthalmum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae comunemente note come Asteroidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Buphthalmum
Asteroide salicina
(Buphthalmum salicifolium)
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Genere Buphthalmum
L., 1753
Specie
(Vedi testo)

Etimologia


Queste piante ricevettero la denominazione di genere da Linneo (1735) che in riferimento alla forma del disco del capolino le chiamò “Buphthalmum” (“Occhio di bue” in greco).


Morfologia


Le piante del genere Buphthalmum hanno aspetto erbaceo o suffrutescente e sono perenni. La forma biologica tipica per queste piante è definita come emicriptofita scaposa (H scap): ossia pianta perennante per mezzo di gemme poste sul suolo e con asse fiorale lungo, semplice e con poche foglie.


Radici


Tipo fittone.


Fusto


I fusti sono gracili specialmente nelle specie spontanee: in particolare nella specie più conosciuta: B. salicifolium; mentre sono più robusti e grossi in quelle coltivate. L'altezza varia dai 50 cm (B. speciosissimum) ai 1 – 2 metri (B. speciosum).


Foglie


Le foglie sono alterne, intere o lievemente dentate; generalmente di forma lanceolata.


Infiorescenza


L'infiorescenza è fatta da grandi capolini solitari con la struttura biologica tipica delle Asteraceae.


Fiori


Il colore del fiore è in prevalenza giallo.

Come tutti i fiori della famiglia delle Asteraceae (chiamata nel passato significativamente Compositae), anche quelli del nostro genere sono “composti” da due tipi: i fiori del raggio sono ligulati, zigomorfi e femminili; quelli del disco centrale sono tubulosi, attinomorfied ermafroditi.


Frutti


I frutti sono achenii a pappo paleaceo (ossia sormontati da una specie di corona membranosa o piccola squama sottile di colore bruno).


Distribuzione e habitat


Le specie di Buphthalmum sono da considerarsi delle tipiche espressioni della flora dei luoghi calcarei e rocciosi e dei prati sassosi, anzi alcune specie possono considerarsi quasi endemiche delle Alpi Dolomitiche. Sono quindi localizzate in prevalenza nell'Europa (paesi meridionali a clima più arido).


Sistematica


Il genere Buphthalmum appartiene alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum), sottofamiglia Asteroideae, tribù Inuleae.
Comprende meno di una decina di specie, di cui due sono quelle spontanee della flora europea (evidenziate in neretto nell'elenco sottostante)[1].


Binomi obsoleti



Usi



Giardinaggio


L'interesse per queste piante è soprattutto ornamentale per la ricchezza delle foglie e i suoi vistosi capolini gialli. Infatti troviamo alcune specie (B. speciosum e B. salicifolium) già citate nella prima edizione italiana de "Il buon giardiniere" curata da Carlo Maupoil (Venezia 1826).
Queste piante amano le posizioni ben soleggiate e aride (quindi terreni asciutti ed esposti a mezzogiorno). Si integrano facilmente nel giardino roccioso o nella formazione di aiuole nei giardini paesaggistici.
Le specie si moltiplicano facilmente per seme che è sempre fertile, questo nel caldo sud; non altrettanto avviene nelle zone più a nord dove il fiore non arriva a maturare a semente (i questo caso si attua la divisione del piede).


Galleria d'immagini



Note


  1. Buphthalmum, su The Euro+Med PlantBase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. URL consultato il 2 dicembre 2010.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Buphthalmum

Buphthalmum is a genus of flowering plants in the aster family, Asteraceae.[3] There are 2[4] or 3[5] species. They are native to Europe, and B. salicifolium is in cultivation and has been introduced elsewhere.[5][6]

[es] Buphthalmum

Buphthalmum es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 79 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.[1][2]

[fr] Buphthalmum

Buphthalmum est un genre de plantes à fleurs de la famille des Asteraceae[1].
- [it] Buphthalmum



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии