bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Telekia splendida (nome scientifico Telekia speciosissima (L.) Less., 1832) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. In alcune checklist questa pianta ha il seguente nome scientifico: Xerolekia speciosissima (L.) Anderb..

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Telekia splendida
Telekia speciosissima
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Genere Telekia
Specie T. speciosissima
Nomenclatura binomiale
Telekia speciosissima
(L.) Less., 1832
Sinonimi

Xerolekia speciosissima
(L.) Anderb.

Nomi comuni

Erba regina
(DE) Prächtige Telekie
(FR) Télékie spendide


Etimologia


Il nome generico (Telekia) sembra sia stato dato dal botanico Baumgarten in onore del suo amico ungherese il conte Samuel Teleki de Szék (1739 – 1822); mentre L'epiteto specifico (speciosissima) deriva dal latino (speciosum) e significa “di bellissima apparenza”, “di gradevolissimo aspetto”[1].
Il binomio scientifico attualmente accettato (Telekia speciosissima) è stato proposto inizialmente da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, e successivamente perfezionato dal botanico germanico Christian Friedrich Lessing (1809-1862) nella pubblicazione ”Synopsis generum Compositarum, earumque dispositionis novae tentamen, monographiis multarum Capensium interjectis – p. 209” del 1832[2].


Descrizione


Queste piante possono arrivare fino a 2 - 6 dm di altezza. La forma biologica della specie è emicriptofita scaposa (H scap); ossia sono piante perennanti con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie sono a lamina intera a forma oblanceolata (soprattutto quelle inferiori) e con margini dentati e apice ottuso/acuto; hanno inoltre una consistenza coriacea. La superficie inferiore è percorsa da nervi prominenti. Le foglie lungo il caule sono a disposizione alternata; quelle superiori sono più piccole rispetto a quelle basali hanno una forma cuoriforme e sono abbraccianti il caule (sessili). Dimensione delle foglie: larghezza 5 – 8 cm; lunghezza 10 – 18 cm


Infiorescenza


L'infiorescenza è formata da un solo capolino (raramente 2). La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro composto da più squame lesiniforme e irsute a disposizione embricata (a spirale) e poste in 3 - 4 serie che fanno da protezione al ricettacolo provvisto di pagliette ovate[3] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati di colore giallo brillante, molto più lunghi dell'involucro disposti su un'unica serie e quelli interni tubulosi di colore giallo più scuro. Diametro del capolino: 4 – 6 cm.


Fiore


I fiori sono zigomorfi (quelli ligulati), attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[4]

Frutti


I frutti sono degli acheni con pappo ridotto ad una coroncina membranosa aristata[3]. L'epidermide dell'achenio è caratterizzata da lunghi cristalli[5]. La forma degli acheni è cilindrica o prismatica e sono tutti uguali fra di loro. Dimensione degli acheni: 4 mm. Dimensione della coroncina: 1 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[6] – Distribuzione alpina[2])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[6] – Distribuzione alpina[2])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[2]:

Formazione: delle comunità delle fessure, delle rupi e dei ghiaioni
Classe: Asplenietea trichomanis
Ordine: Potentilletalia caulescentis
Alleanza: Potentillion caulescentis
Associazione: Physoplexido comosae - Potentillenion caulescentis

Sistematica


La famiglia di appartenenza della T. speciosissima (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[7] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[8]). Il genere di appartenenza (Telekia) è composto da poche specie e secondo alcuni autori non ammontano a più di mezza dozzina.
Secondo le ultime checklist della flora spontanea italiana[9] questa specie andrebbe assegnata ad un altro genere: Xerolekia speciosissima (L.) Anderb..
Il basionimo per questa specie è: Buphthalmum speciosissimum L. (1767)


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Buphthalmum speciosissimum L. (1767)
  • Xerolekia speciosissima (L.) Anderb.

Specie simili


Nell'ambito del genere Telekia una specie molto simile a quella di questa voce è Telekia speciosa (Schreb.) Baumg.. Si differenzia per l'infiorescenza formata da più capolini e per le foglie non abbraccianti il caule.


Note


  1. Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli.
  2. Flora Alpina, Vol. 2 - p. 466.
  3. Pignatti, Vol. 3 - p. 51.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. Botanica Sistematica, p. 523.
  6. Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 185.
  7. Botanica Sistematica, p. 520.
  8. Strasburger, vol. 2 - p. 858.
  9. Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 390.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии