bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Pratolina autunnale (nome scientifico Bellis sylvestris Cirillo, 1792) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto simile alle comuni margheritine.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pratolina autunnale
Bellis sylvestris
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Bellidinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Bellidinae
Genere Bellis
Specie B. sylvestris
Nomenclatura binomiale
Bellis sylvestris
Cirillo, 1792
Nomi comuni

Margherita autunnale
Pratolina selvatica
(DE) Wald-Gänseblümchen
(FR) Pâquerette des forêts
(EN) Portuguese Wood Daisy


Etimologia


Per i fiori così comuni come questo, l'etimologia del nome è sempre un problema in quanto si deve risalire parecchio indietro nel tempo. Alcuni dicono che il nome derivi da Bellide, una delle barbare e crudeli figlie (chiamate Danaidi) di Dànao, re di Argo; altri lo fanno derivare dal latino bellum (= guerra) in riferimento alle sue presunte capacità di guarire le ferite. Più facilmente, secondo i filologi moderni, il suo nome deriva dall'aggettivo (sempre latino) bellus (= bello, grazioso) con riferimento alla delicata freschezza di questo fiorellino[1]. L'epiteto specifico (sylvestris) fa riferimento al suo habitat abituale (nei boschi).
Il binomio scientifico attualmente accettato (Bellis sylvestris) è stato proposto dal medico e botanico italiano Domenico Cirillo (1739 – 1799) in una pubblicazione del 1792.


Descrizione


Portamento
Portamento

L'altezza della pianta di aspetto vellutato varia tra i 10 – 30 cm. Sono piante acauli, senza un fusto vero e proprio: il peduncolo fiorale nasce direttamente dalla rosetta basale. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante erbacee (quasi cespitose) perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve con delle foglie disposte a formare una rosetta basale.


Radici


Le radici sono secondarie da fittone.


Fusto



Foglie


In questa specie è presente solamente una rosetta basale con foglie obovato-subrotonde (o anche oblanceolate) allungate e ristrette verso il picciolo (alato) mentre la parte più larga è verso l'apice della foglia. La lamina è pubescente, semplice e lievemente dentata (o crenulata) verso l'apice; la superficie è percorsa da 3 – 5 nervi sporgenti. Dimensioni delle foglie: larghezza 2 – 3 cm; lunghezza 5 – 8 cm. Lunghezza del picciolo: 2 – 4 cm.


Infiorescenza


L'infiorescenza è uniflora, composta da un unico capolino. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: il peduncolo sorregge un involucro cilindrico composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo emisferico/conico sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati, e i fiori centrali tubulosi. In particolare quelli periferici sono femminili, sono disposti in un'unica circonferenza (o raggio o serie) ed hanno una corolla ligulata con la ligula molto allargata; quelli interni, tubulosi, sono altrettanto numerosi e sono ermafroditi. Le squame sono delle brattee erbacee (verdi) ineguali disposte su una o due serie a forma lineare-spatolata acute all'apice e ricoperte da una sottile e irregolare peluria. Diametro dei capolini: 3 – 4 cm. Lunghezza delle squame: 7 – 10 mm.


Fiore


Il fiore
Il fiore

I fiori sono zigomorfi (quelli periferici ligulati) e attinomorfi (quelli centrali tubolosi). Entrambi sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi)[2].

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[3]

Frutti


Il frutto è un achenio irsuto, compresso e indeiscente con un pappo ridotto (o anche assente). Dimensione dell'achenio: 2 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[4] – Distribuzione alpina[5]
Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[4] – Distribuzione alpina[5]

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[5]:

Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
Classe: Lygeo-Stipetea
Ordine: Brachypodietalia phoenicoidis

Sistematica


La famiglia di appartenenza della Bellis sylvestris (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[7] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[8]). Il genere di appartenenza (Bellis) comprende 10-20 specie, diffuse soprattutto nella regione europea e circum-mediterranea.
Il numero cromosomico di B. sylvestris è: 2n = 36, 54[9].


Variabilità


A quote più alte la fioritura della Pratolina autunnale diventa da autunnale a primaverile e quindi contemporanea alla Bellis perennis, inoltre facilmente si ibrida con la Bellis annua per cui risulta difficile separarla in modo chiaro e netto dalle due specie indicate[6].
Di questa pianta viene elencata una sola varietà: var. papulosa Lange[9].


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti[10]:

  • Bellis perennis L. subsp. sylvestris (Cirillo) Rouy
  • Bellis croatica Gandoger (1883)
  • Bellis vallidula Gandoger (1883)

Specie simili


La “Pratolina” appartiene ai classici fiori dei prati italiani. Molte specie (anche di generi diversi) sono simili (ad un primo sguardo distratto) alla Bellis sylvestris. Tra le specie dello stesso genere (Bellis) distinguiamo:

  • Bellis annua L. - Pratolina annuale: porta delle foglioline anche nella parte inferiore dello scapo fiorifero, i capolino sono lievemente più piccoli, il ciclo biologico è annuo e fiorisce in inverno-primavera.
  • Bellis margaritifolia Hunter - Pratolina calabrese: le dimensioni sono maggiori, mentre il fusto è glabro; la distribuzione è relativa al sud dell'Italia.
  • Bellis perennis L. - Pratolina comune: questa specie si presenta con capolini più piccoli; può essere distinta dalla sylvestris dal fatto che le squame dell'involucro terminano con un apice arrotondato (e non appuntito).

Per le specie di altri generi possiamo citare:

  • Aster bellidiastrum (L.) Scop. - Astro falsa pratolina: è una pianta più alta e si può distinguere dall'involucro formato da più serie di squame.
  • Leucanthemopsis alpina (L) Heywood - Margherita alpina: vegeta a quote più alte (2000- 3600 m s.l.m.) e si differenzia sia per le foglie maggiormente seghettate che per l'involucro con squame su più serie disposte in modo embricato.

Per finire citiamo il genere Leucanthemum (le “classiche” margherite dei campi) le cui specie si differenziano sia per la maggiore altezza, ma anche per la presenza di foglie lungo il fusto e infine per l'involucro formato da squame su più serie disposte in modo embricato.


Note


  1. Motta, Vol. 1 - p. 283.
  2. Pignatti, Vol. 3 - p. 1.
  3. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. Checklist of the Italian Vascular Flora, pag. 61.
  5. Flora Alpina, Vol. 2 - p. 430.
  6. Pignatti, Vol. 3 - p. 28.
  7. Botanica Sistematica, p. 520.
  8. Strasburger, vol. 2 - p. 858.
  9. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  10. Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 22 dicembre 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Bellis sylvestris

Bellis sylvestris, the southern daisy, is a species of the genus Bellis. It is a perennial plant native to central and southern Europe, the Middle East, and north Africa, and grows up to fifteen centimetres (six inches) tall. The name sylvestris comes from the word silvestris meaning "living in the woods" in Latin.

[es] Bellis sylvestris

La bellorita o margarita silvestre (Bellis sylvestris) es una planta herbácea nativa del centro y norte de Europa; en esta zona es una de las más comunes de las numerosas plantas llamadas "margarita".

[fr] Bellis sylvestris

La Pâquerette d'automne ou Pâquerette des bois (Bellis sylvestris) est une plante herbacée faisant partie des Asteraceae.
- [it] Bellis sylvestris

[ru] Маргаритка лесная

Маргаритка лесная (лат. Bellis sylvestris) — вид травянистых растений рода Маргаритка (Bellis) семейства Астровые (Asteraceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии