bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) nota come margheritina comune o pratolina, è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto comune in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pratolina comune
Bellis perennis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Bellidinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Bellidinae
Genere Bellis
Specie B. perennis
Nomenclatura binomiale
Bellis perennis
L., 1753
Nomi comuni

Margheritina
Primavera
(DE) Mehrjähriges Gänseblümchen
(FR) Pâquerette vivace
(EN) Daisy (ES) Margarita


Etimologia


Il binomio scientifico attualmente accettato (Bellis perennis) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753[1].

Per le infiorescenze così comuni come questa, l'etimologia del nome è sempre un problema in quanto si deve risalire parecchio indietro nel tempo. Alcuni dicono che il nome derivi da Bellide, una delle barbare e crudeli figlie (chiamate Danaidi) di Dànao, re di Argo; altri lo fanno derivare dal latino bellum (= guerra) in riferimento alle sue presunte capacità di guarire le ferite. Più facilmente, secondo i filologi moderni, il suo nome deriva dall'aggettivo (sempre latino) bellus (= bello, grazioso) con riferimento alla delicata freschezza di questo fiorellino[2]. Mentre L'epiteto specifico (perennis) fa riferimento al ciclo biologico di questa specie (perenne).

Il nome inglese, daisy, deriverebbe da day's eye, occhio del giorno, per la peculiarità del suo riaprirsi ogni giorno al sorgere del sole.


Descrizione


Il portamentoCasteldardo, Trichiana (BL), 389 m s.l.m. - 13/03/2009
Il portamento
Casteldardo, Trichiana (BL), 389 m s.l.m. - 13/03/2009

L'altezza della pianta difficilmente supera i 5–15 cm. Sono piante acauli, senza un fusto vero e proprio: il peduncolo fiorale nasce direttamente dalla rosetta basale. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante erbacee (quasi cespitose) perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve con delle foglie disposte a formare una rosetta basale.


Radici


Le radici sono secondarie da fittone.


Fusto



Foglie


In questa specie è presente solamente una rosetta basale con foglie obovato-spatolate allungate e ristrette verso il picciolo (alato) mentre la parte più larga è verso l'apice della foglia. La lamina è semplice e lievemente dentata (o crenulata) all'apice. La superficie è percorsa da 1 – 3 nervi (quello centrale è ben visibile e causa anche una certa geometria carenata). Dimensioni delle foglie: larghezza 14 – 16 mm; lunghezza 35 – 40 mm.


Infiorescenza


L'infiorescenza è uniflora, composta da un unico capolino. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: il peduncolo sorregge un involucro cilindrico composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo emisferico/conico sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati, e i fiori centrali tubulosi. In particolare quelli periferici sono femminili, sono disposti in un'unica circonferenza (o raggio o serie) ed hanno una corolla ligulata con la ligula molto allargata; quelli interni, tubulosi, sono altrettanto numerosi e sono ermafroditi. Le squame (una quindicina) sono delle brattee erbacee (verdi) ineguali disposte su una o due serie a forma lineare-spatolata arrotondate all'apice e ricoperte da una sottile e irregolare peluria. Il capolino è di 2–3 cm di diametro. Le squame sono lunghe 3 – 5 mm e larghe 1,2 – 1,7 mm. Lunghezza del ricettacolo: 2 volte il diametro.


Fiore


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

I fiori sono zigomorfi (quelli periferici ligulati) e attinomorfi (quelli centrali tubolosi). Entrambi sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi)[3].

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[4]

Frutti


Il frutto è un achenio compresso e indeiscente con un pappo ridotto (o anche assente) e con peli a forma di clava. Dimensione dell'achenio: 1,5 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[6] – Distribuzione alpina[7])
Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[6] – Distribuzione alpina[7])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[7]:

Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Arrhenatheretalia elatioris
Alleanza: Cynosurion

Sistematica


La famiglia di appartenenza della Bellis perennis (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[9] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[10]). Il genere di appartenenza (Bellis) comprende 10-20 specie, diffuse soprattutto nella regione europea e circum-mediterranea.
Il numero cromosomico di B. perennis è: 2n = 18[1][11].


Variabilità


Questa specie è mediamente polimorfa. La variabilità può manifestarsi nei seguenti caratteri:

  • dimensione dei vari organi;
  • pelosità più o meno densa;
  • forma e dentellatura delle foglie;
  • numero dei fiori ligulati.


In Italia si possono trovare diverse entità più o meno endemiche considerate da alcuni autori delle specie autonome. Qui vengono elencate alcune[8][12]:

  • Bellis fagetorum: endemismo dell'Avellinese.
  • Bellis hortensis Miller: selezionata a scopo ornamentale per la numerosità dei fiori ligulati.
  • Bellis hybrida Ten.: probabile ibrido con Bellis sylvestris, a portamento lussureggiante (ora inclusa in B. perennis[6])
  • Bellis margaritaefolia: distribuita nella Lucania, Calabria e Sicilia (attualmente è considerata specie autonoma con la denominazione di Bellis margaritifolia Hunter[6]).
  • Bellis strobilum: endemismo della Sicilia, definita in Pignatti come var. strobliana Beguinot.

Come varietà sono conosciute altre entità:

  • var. aspromontana Mezzatesta
  • var. meridionalis Favrat: i capolini sono più piccoli (diametro di 10 – 17 mm) come pure i fiori ligulati (6 – 8 mm); è distribuita al centro e al sud.
  • var. peloritana Beguinot

Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Bellis alpina Hegetschw. & Heer (1840)
  • Bellis armena Boiss. (1875)
  • Bellis hortensis Miller (1768)
  • Bellis integrifolia Lam. (1804)
  • Bellis pumila Arvet-Touvet & Dupuy (1883)
  • Aster bellis
  • Bellis croatica
  • Bellis hybrida
  • Bellis margaritifolia
  • Bellis minor

Specie simili


Un campo di Bellis perennis
Un campo di Bellis perennis

La pratolina appartiene ai classici fiori dei prati italiani. Molte specie (anche di generi diversi) sono simili (ad un primo sguardo distratto) alla Bellis perennis. Tra le specie dello stesso genere (Bellis) distinguiamo:

  • Bellis annua L. - Pratolina annuale: porta delle foglioline anche nella parte inferiore dello scapo fiorifero, i capolini sono lievemente più piccoli, il ciclo biologico è annuo e fiorisce in inverno-primavera.
  • Bellis sylvestris Cirillo - Pratolina autunnale: anche questa specie si presenta con capolini più grandi e manca quasi del tutto sull'arco alpino; può essere distinta dalla perennis dal fatto che le squame dell'involucro terminano con un apice appuntito (e non rotondeggiante).

Per le specie di altri generi possiamo citare:

  • Aster bellidiastrum (L.) Scop. - Astro falsa pratolina: è una pianta più alta e si può distinguere dall'involucro formato da più serie di squame.
  • Leucanthemopsis alpina (L) Heywood - Margherita alpina: vegeta a quote più alte (2000- 3600 m s.l.m.) e si differenzia sia per le foglie maggiormente seghettate che per l'involucro con squame su più serie disposte in modo embricato.

Per finire citiamo il genere Leucanthemum (le “classiche” margherite dei campi) le cui specie si differenziano sia per la maggiore altezza, ma anche per la presenza di foglie lungo il fusto e infine per l'involucro formato da squame su più serie disposte in modo embricato.


Usi


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


In queste piante sono presenti alcuni composti chimici tra i quali: tannino, resina vegetale, oli essenziali e saponina[13].
I fiori e le foglie vengono utilizzati in infusione come medicamento contro l'ipertensione o come astringente e diaforetico. Facendola macerare, se ne ricava un liquido efficace come antiparassitario. Un infuso delle foglie (tipo tè) può essere utile nell'insonnia. Anticamente le foglie erano usate per la rimarginazione delle ferite[8][14].
Altre proprietà medicamentose (secondo la medicina popolare)[13]:

  • oftalmica (cura le patologie dell'occhio);
  • emolliente (risolve uno stato infiammatorio);
  • bechica (azione calmante della tosse);
  • antiecchimotica (rallenta la diffusione del sangue nei tessuti adiacenti ad una contusione);
  • battericida (proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi);
  • antispasmodica (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso);
  • lassativa (ha proprietà purgative).

Cucina


In alcune zone le giovani foglie vengono mangiate in insalata insieme ad altre verdure primaverili, i boccioli possono essere preparati sott'aceto. I capolini si possono utilizzare per risotti.


Giardinaggio


A volte è considerata una pianta infestante a causa del suo sviluppo tappezzante (vedi la propagazione clonale nel paragrafo “Riproduzione”), ma è anche usata come pianta ornamentale grazie all'aspetto delicato dei suoi fiori. Specialmente per l'impegno dei giardinieri tedeschi sono state selezionate alcune varietà (cultivar) con capolini di diametro di 5–6 cm e colori come il rosa o il violaceo o capolini con più serie di fiori ligulati esterni[8]. Queste piante crescono bene in un terreno “sciolto”, piuttosto arenoso, e concimato; vanno messe in zone soleggiate.


Cultivar



Altre notizie


Una delle prime citazioni di questo fiore si ha dallo scrittore romano Plinio il Vecchio (Como, 23 – Stabia, 79)[8]. Nella mitologia nordica la margherita è il fiore sacro ad Ostara, la dea della primavera.

Le api lo visitano per raccoglierne il polline, anche se non è particolarmente abbondante.[15]


Note


  1. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 20 dicembre 2010.
  2. Motta, Vol. 1 - p. 283.
  3. Pignatti, Vol. 3 - p. 1.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. Strasburger, vol. 2 - p. 971.
  6. Checklist of the Italian Vascular Flora, pag. 61.
  7. Flora Alpina, Vol. 2 - p. 428.
  8. Motta, Vol. 1 - p. 283.
  9. Botanica Sistematica, p. 520.
  10. Strasburger, vol. 2 - p. 858.
  11. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  12. Pignatti, Vol. 3 - p. 27.
  13. Piante medicinali – Mondadori.
  14. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  15. (FR) Bellis perennis & Apis mellifera, su Florabeilles, 7 gennaio 2015. URL consultato il 28 giugno 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4322441-6
Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Bellis perennis

Bellis perennis, the daisy, is a European species of the family Asteraceae, often considered the archetypal species of the name daisy. To distinguish this species from other plants known as daisies, it is sometimes qualified as common daisy, lawn daisy or English daisy.

[es] Bellis perennis

Bellis perennis, comúnmente llamada margarita, es una planta herbácea de la familia de las asteráceas (Asteraceae) muy utilizada a efectos decorativos mezclada con el césped, por sus colores y su resistencia a la siega.

[fr] Pâquerette

Bellis perennis
- [it] Bellis perennis

[ru] Маргаритка многолетняя

Маргари́тка многоле́тняя (лат. Béllis perénnis) — многолетнее травянистое растение, вид рода Маргаритка семейства Астровые. Культивируется как декоративное красивоцветущее растение.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии