bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Hedera L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Araliaceae, comprendente numerose specie, tra cui la comunissima edera (Hedera helix), pianta lianiforme rampicante, comune nei giardini e nei nostri boschi dal mare al monte; ha fusti lignificati ramosi, aderisce facilmente al substrato grazie alle radici avventizie aggrappanti, raccolte in tipici fascetti, le foglie sono lungamente picciolate, coriacee, intere di colore verde scuro; mostra evidente eterofillia con foglie palmato-lobate sui rami vegetativi, e ovato-romboidali sui rami fioriferi che portano in settembre o inizio ottobre piccoli fiori verdastri; produce piccole bacche nerastre o giallognole contenenti due o tre noccioli.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Edera (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Edera
Foglie e bacche di Edera
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Apiales
Famiglia Araliaceae
Sottofamiglia Aralioideae
Genere Hedera
L., 1753
Specie

Le specie coltivate come piante ornamentali sono varietà e ibridi ottenuti da Hedera helix a foglie variegate o da Hedera canariensis a foglie più grandi.

In Italia, l'edera è il simbolo del Partito Repubblicano Italiano


Tassonomia


Comprende le seguenti specie e sottospecie:[1]


Tradizione e mitologia


L'edera è uno dei simboli arcaici di Dioniso, chiamato anche kissos in greco che è anche il nome della pianta. Il legame tra il dio e la pianta è ricordato da due racconti mitologici. Nel primo Dioniso viene abbandonato dalla madre Semele, ed egli si rifugia sotto un'edera da cui prenderà il nome. Nel secondo mito si dice che Kissos era figlio di Dioniso e che un giorno il giovane morendo venne trasformato per pietà dalla dea Gea nella pianta che da allora ne porta il nome. Dioniso era rappresentato con una corona di edera in testa mentre il tirso, un bastone nodoso, era avvolto dalle sue foglie. Siccome Bacco era considerato il dio del trasporto mistico ma anche di quello amoroso, l'edera divenne un simbolo di passione (la passione che brucia così come la pianta che secca l'albero che avvolge); così anche in India dove l'edera è considerata emblema della concupiscenza.

Un'usanza ancora praticata qualche decennio fa vedeva appendere frasche d'edera sull'uscio delle cantine per segnalare la mescita del vino, donato dal dio dell'ebbrezza agli uomini.


Coltivazione


Desidera posizioni fresche ai mezz'ombra o ombra, (come muri rivolti a Nord), terriccio di bosco leggero, ricco di humus, non necessita di cure particolari; per mantenere una forma compatta necessita di potature in primavera. La moltiplicazione avviene facilmente per semina o talea.


Proprietà medicinali


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tutti i derivati dell'edera sono velenosi e da usarsi con estrema cautela, soprattutto nei bambini o in soggetti defedati.

L'edera è un arbusto assolutamente non commestibile in nessuna parte. Si usano le foglie per decotti, mentre i frutti sono velenosi. I principi attivi sono ederina, flavonoidi, ederagenina, acido clorogenico.

Il decotto di foglie di edera era usato nelle zone rurali per il lavaggio degli indumenti di lana.


Note


  1. Ackerfield J. & Wen J., A morphometric analysis of Hedera L. (the ivy genus, Araliaceae) and its taxonomic implications (PDF), in Adansonia 2002; 24(2): 197-212 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 32410 · LCCN (EN) sh85069129 · GND (DE) 4302728-3 · BNF (FR) cb14428571n (data) · J9U (EN, HE) 987007529258105171
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Hedera

Hedera, commonly called ivy (plural ivies), is a genus of 12–15 species of evergreen climbing or ground-creeping woody plants in the family Araliaceae, native to western, central and southern Europe, Macaronesia, northwestern Africa and across central-southern Asia east to Japan and Taiwan.

[es] Hedera

Hedera, llamada comúnmente hiedra, es un género de la familia Araliaceae con 15 especies de plantas perennes, leñosas y trepadoras.

[fr] Hedera

Le genre Hedera, communément appelé lierre, comprend plusieurs espèces sauvages ou sélectionnées et cultivées comme plantes ornementales d'intérieur ou d'extérieur. La plus commune est le lierre grimpant ou lierre commun, Hedera helix. C'est une liane grimpante phanérophyte — qui peut être rampante et grimpante — de la famille des Araliacées, elle est la liane la plus répandue dans les régions tempérées.
- [it] Hedera

[ru] Плющ

Плющ, вилица[3] (лат. Hédera) — род растений семейства Аралиевые (Araliaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии