Alcuni generi e relative specie di ciprinidi sono state inserite da biologi e tassonomi in questa categoria, definita appunto incertae sedis in quanto la scienza non ha ancora stabilito come classificare in modo certo ogni specie. Proprio a causa dell'incertezza tassonimica, questo gruppo è da considerarsi in continua evoluzione, in base ai risultati di varie ricerche tassonomiche.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pesci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Ittiopsidi |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Ostariophysi |
Ordine | Cypriniformes |
Superfamiglia | Cyprinoidea |
Famiglia | Cyprinidae |
Sottofamiglia | Incertae sedis |
![]() |