bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gibelion catla[2] (Hamilton, 1822), conosciuta come carpa asiatica[3] è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae. Si tratta dell'unica specie del genere Catla.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gibelion catla
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Cypriniformes
Famiglia Cyprinidae
Genere Catla
Specie catla
Nomenclatura binomiale
Catla catla
Hamilton, 1822
Sinonimi

Catla catla


Distribuzione e habitat


Distribuito nell'Asia meridionale tra il Pakistan e la Birmania attraversando il Nepal e il nord dell'India[4].

È stato introdotto in varie parti dell'Asia (compresi lo Sri Lanka e l'India peninsulare dove non è autoctono) e nell'isola di Mauritius. Viene considerato invasivo in alcuni ambienti[5].

Vive in ambienti acquatici a scarsa corrente come laghi, stagni e fiumi lenti[4]. La riproduzione avviene solo nei fiumi. Non tollera temperature inferiori a 14 °C[6].


Descrizione


Ciprinide dal corpo alto e leggermente compresso ai lati, caratterizzato dalla testa molto grande e massiccia, dalla bocca ampia rivolta verso l'alto e dalla mandibola robusta e sporgente. Gli occhi sono grandi. Non ci sono barbigli, il labbro superiore è assente, quello inferiore molto spesso. Scaglie grandi e vistose. La pinna dorsale è inserita in posizione leggermente anteriore rispetto alle pinne ventrali; pinna anale breve. Le pinne pettorali sono ampie e raggiungono le ventrali. La pinna caudale è biloba, con lobi arrotondati. Colore grigiastro sul dorso e bianco argenteo sul ventre. Pinne scure[6].

La taglia massima nota è di 182 cm per oltre 38 kg[4][6].


Biologia



Alimentazione


Si nutre esclusivamente in superficie e negli strati superiori della colonna d'acqua. È una specie onnivora[4] ma la maggior parte della dieta è composta da zooplancton, soprattutto crostacei, rotiferi, insetti e protozoi, alghe e detrito vegetale. Anche gli stadi giovanili sono planctofagi[6].


Riproduzione


Per la riproduzione gli individui migrano verso la parte alta del corso dei fiumi durante la stagione dei monsoni. Le uova vengono deposte sul fondo ma dopo poco tempo iniziano a galleggiare e vengono trasportate dalla corrente. Gli avannotti e i giovanili vivono in superficie come gli adulti. La maturità sessuale è raggiunta al secondo anno di età. Durante il primo anno di vita può raggiungere 1,2 kg di peso[4][6].


Pesca


Esemplare di Catla catla pescato in India
Esemplare di Catla catla pescato in India

Si tratta di una specie importantissima per la pesca commerciale d'acqua dolce e l'acquacoltura dell'India e del Bangladesh. Viene spesso allevata in stagni con altre specie di ciprinidi con cui non c'è competizione poiché Catla catla si nutre in superficie. È oggetto anche di pesca sportiva. Dato che la riproduzione avviene solo nei fiumi si ricorre all'induzione ormonale nell'allevamento in stagni o alla raccolta di uova e giovanili in natura[4][6].


Conservazione


Si tratta di una specie molto comune in tutto l'areale, introdotta inoltre in numerose aree. Non è attualmente considerata a rischio di estinzione dalla IUCN[7].


Note


  1. (EN) Catla catla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gibelion catla summary page, su FishBase. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  3. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  4. (EN) Catla catla, su FishBase. URL consultato il 06.04.2014.
  5. (EN) sommario delle introduzioni da Fishbase
  6. (EN) Scheda sull'acquacoltura della FAO
  7. Gibelion catla (Catla ), su iucnredlist.org. URL consultato il 28 febbraio 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Pesci

На других языках


[en] Catla

Catla (Labeo catla), (Bengali: কাত্লা, romanized: kātlā) also known as the major South Asian carp, is an economically important South Asian freshwater fish in the carp family Cyprinidae. It is native to rivers and lakes in northern India, Bangladesh, Myanmar, Nepal, and Pakistan, but has also been introduced elsewhere in South Asia and is commonly farmed.[1][2]

[es] Catla catla

Gibelion catla es una especie de peces de la familia de los Cyprinidae en el orden de los Cypriniformes.

[fr] Catla catla

La Catla (Gibelion catla Hamilton 1822) est le nom hindi, bengali, finnois et anglais d'une espèce de poisson essentiellement d'Asie, proche de la carpe, qui appartient à la famille des Cyprinidés. Elle est aussi nommée « bhakur » en Hindi, « Baudhekera », « Baudhekra » et « Bhakua » en assamais, « katol » en bengali, « Pla kra ho » et « Theila » au Pakistan, « Taylee » en russe[1]...
- [it] Catla catla



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии