Sono tipici di acque fredde. Si trovano alle latitudini settentrionali dell'emisfero nord, sia nell'Oceano Atlantico che, soprattutto, nell'Oceano Pacifico. Sono completamente assenti nel mar Mediterraneo, lungo le coste atlantiche europee è comune Cyclopterus lumpus.
La maggior parte delle specie è bentonica in acque costiere o profonde qualche centinaio di metri. Poche specie si sono adattate alla vita pelagica di profondità.
Descrizione
Sono pesci dall'aspetto molto caratteristico. Hanno corpo alto e spesso globoso. Le scaglie sono assenti e sostituite da tubercoli ossei sparsi, le cui caratteristiche sono importanti per la classificazione delle specie. Le pinne ventrali sono fuse a formare un disco adesivo. Le pinne pettorali sono ampie. Le pinne dorsali sono due, brevi, di cui la prima è spinosa e ridotta in alcune specie. La pinna caudale è arrotondata. La linea laterale è limitata alla testa.
Cyclopterus lumpus misura fino a 60cm, molte specie non sono più lunghe di pochi centimetri.
Biologia
La ventosa ventrale in alcune specie è capace di una presa molto forte sul substrato. Possono gonfiare il corpo inghiottendo acqua o aria come i pesci palla se spaventati.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии