bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Chromis dimidiata (Klunzinger, 1871) è un pesce osseo appartenente alla famiglia Pomacentridae e alla sottofamiglia Chrominae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chromis dimidiata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Pomacentridae
Sottofamiglia Chrominae
Genere Chromis
Specie C. dimidiata
Nomenclatura binomiale
Chromis dimidiata
(Klunzinger, 1871)

Distribuzione e habitat


La specie è diffusa nelle zone tropicali dell'Oceano Indiano dalle coste africane orientali all'Indonesia e alla Thailandia. È presente anche nel Mar Rosso[3].

Vive in gruppi nella parta superiore delle barriere coralline[3] e nelle lagune, talvolta si incontra solitario[4]. Si può trovare a profondità fra 1 e 36 metri[4].


Descrizione


L'aspetto è quello tipico del genere Chromis. La colorazione è bruno scuro o nera nella parte anteriore del corpo e biancastra nella parte posteriore, le due colorazioni sono divise da una linea netta subverticale, il colore scuro comprende la parte spinosa della pinna dorsale e i raggi spinosi della pinna anale. Nell'areale indopacifico che occupa esistono altre specie come Chromis iomelas, C. margaritifer e C. xanthura che hanno un pattern di colorazione simile e si possono distinguere grazie alla maggiore o minore estensione della colorazione scura[3].

Raggiunge i 9 cm di lunghezza[4].


Biologia



Comportamento


È un animale diurno[4].


Alimentazione


Si nutre di alghe e zooplancton[5].


Predatori


È preda di Cephalopholis hemistiktos e di Cephalopholis miniata[6].


Riproduzione


È una specie ovipara, le uova aderiscono al fondale e vengono sorvegliate dal maschio[4].


Conservazione


È considerata una specie abbondante nell'areale[3]. Viene catturato in maniera abbastanza occasionale per il mercato acquariofilo[1]. La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" vista l'ampiezza dell'areale che si sovrappone a numerose aree protette e le popolazioni abbondanti e in condizioni di stabilità[1].


Note


  1. (EN) Rocha, L.A. & Myers, Chromis dimidiata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Bailly, N. (2015), Chromis dimidiata, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  4. (EN) Chromis dimidiata, su FishBase. URL consultato il marzo 2021.
  5. (EN) Food and Feeding Habits Summary Chromis dimidiata, su FishBase. URL consultato il marzo 2021.
  6. (EN) Organisms Preying on Chromis dimidiata, su FishBase. URL consultato il 10 marzo 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Chromis dimidiata

Chromis dimidiata es una especie de peces de la familia Pomacentridae en el orden de los Perciformes.

[fr] Chromis dimidiata

La castagnole bicolore (Chromis dimidiata) est une espèce de poisson demoiselle de la famille des Pomacentridae, commune dans les régions coralliennes.
- [it] Chromis dimidiata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии