bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Artiodattili (Artiodactyla, Owen 1848, dal greco artios pari e dactylos dito), è un ordine di mammiferi euteri. La parentela prossima tra gli Ippopotamidi ed i Cetacei basata su analisi genetiche renderebbe quest'ordine parafiletico. L'unione di artiodattili e cetacei forma l'ordine dei cetartiodattili, questo sì monofiletico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Artiodattili
Tragulo di Giava (Tragulus javanicus)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clado) Amniota
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
(clado) Ungulata
Ordine Artiodactyla
Owen, 1848
Sottordini

La definizione tradizionale li presenta come ungulati che possiedono un numero pari di dita e la cui zampa è retta ugualmente dal terzo e quarto dito contrariamente ai perissodattili, che possiedono un numero dispari di dita e il cui peso è supportato essenzialmente dal terzo dito.

I più antichi fossili conosciuti di artiodattili datano da 50 a 60 milioni di anni inizio dell'Eocene. Nel tardo Eocene i tre sottordini moderni si erano già differenziati, attorno a 45 milioni di anni fa. Quest'ordine è diffuso in tutto il mondo, tranne che in Australia e in Nuova Zelanda, fatte salve le recenti importazioni di animali domestici. Comprende circa 300 specie, i due terzi delle quali di ruminanti.

Caratteristiche comuni a molte specie di artiodattili, ma non a tutte, sono l'alimentazione erbivora e, di conseguenza, la presenza di molari ben sviluppati, di corna e di zoccoli.


Sottordini e famiglie


Filogenia
Filogenia

Distribuzione nel territorio italiano


Gazzella di Thomson (Eudorcas thomsonii).
Gazzella di Thomson (Eudorcas thomsonii).
Impala (Aepyceros melampus).
Impala (Aepyceros melampus).
Markhor (Capra falconeri).
Markhor (Capra falconeri).
Bighorn o pecora delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis).
Bighorn o pecora delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis).
Ovino (Ovis aries).
Ovino (Ovis aries).

In Italia sono presenti 9 specie di Artiodattili allo stato selvatico, inclusi in 7 generi e 3 famiglie:

Nome comune Nome scientifico Immagine
Distribuzione
Famiglia
Camoscio alpinoRupicapra rupicapraPresente in maniera più o meno uniforme in tutto l'arco alpino, dalla Liguria al Friuli Venezia GiuliaBovidi
Camoscio appenninicoRupicapra pyrenaicaDiffuso in passato in tutte le montagne italiane, ne è sopravvissuta un'unica popolazione nel Parco Nazionale d'Abruzzo, da cui hanno preso origine altre due popolazioni recentemente reintrodotte nella regione appenninica centrale.
Capra selvaticaCapra aegagrusPresente esclusivamente nell'isola di Montecristo
MufloneOvis orientalisIntrodotto in maniera frammentaria in Toscana, nelle isole minori come l'Elba e l'isola del Giglio, Capraia, Zannone e Marettimo; nell'appennino centro-settentrionale e lungo l'arco alpino, a partire dalla popolazione presente in Sardegna. È probabile che questa popolazione si sia originata a partire dalle pecore domestiche rinselvatichite, immesse sull'isola migliaia di anni fa dall'uomo. Le pecore domestiche hanno a loro volta avuto origine dall'Urial, presente in Asia centro-orientale.
Stambecco delle AlpiCapra ibexDiffuso ad elevate altitudini in tutto l'arco alpino, grazie ad alcune reintroduzioni a partire dall'unica popolazione sopravvissuta nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
CinghialeSus scrofaLa sottospecie autoctona italiana, estinta dal '700, è stata rimpiazzata da sconfinamenti di individui provenienti dalla Francia, poi incrociati con soggetti appartenenti a svariate sottospecie e talora incrociati con il maiale domestico. Dalle aree collinari antropizzate fino ad altitudini più elevate, la specie è oggi presente in maniera discontinua in tutta la nazione, comprese le isole maggiori e l'ElbaSuidi
CaprioloCapreolus capreolusDiffuso lungo l'arco alpino, l'appennino settentrionale e la Maremma toscana; presente in piccoli nuclei nel Lazio, Calabria e nel Gargano. Reintrodotto nel Parco Nazionale d'Abruzzo e in Sila.Cervidi
Cervo nobileCervus elaphusDistribuito lungo l'arco alpino (da Cuneo a Udine); reintrodotto in alcune regioni della dorsale appenninica come il Parco Nazionale d'Abruzzo, il massiccio della Maiella e l'Appennino tosco-romagnolo. In Sardegna è presente la sottospecie endemica C.e.corsicanus.
DainoDama damaLa distribuzione della specie è completamente artificiale e si ignora l'origine delle popolazioni italiane, di cui le più antiche documentate sono quelle diCastelporziano e di San Rossore. Vari nuclei sono diffusi in tutta Italia, isole maggiori comprese, principalmente nell'area tosco-emiliana e in Calabria.

Note


  1. M Spaulding, MA O'Leary e J Gatesy, Relationships of Cetacea (Artiodactyla) Among Mammals: Increased Taxon Sampling Alters Interpretations of Key Fossils and Character Evolution, in Andrew Allen Farke (a cura di), PloS one, vol. 4, n. 9, 2009, pp. e7062, DOI:10.1371/journal.pone.0007062, PMC 2740860, PMID 19774069.
  2. A 'consensus cladogram' for artiodactyls : Tetrapod Zoology Archiviato il 16 maggio 2012 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8691 · LCCN (EN) sh85008262 · GND (DE) 4173047-1 · BNF (FR) cb120987098 (data) · J9U (EN, HE) 987007295089105171 · NDL (EN, JA) 00562663
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Artiodactyla

Los artiodáctilos (Artiodactyla, del griego άρτιος (ártios), "par" y δάκτυλος (dáktylos), "dedo") o ungulados de dedos pares son un orden de mamíferos ungulados cuyas extremidades terminan en un número par de dedos, de los cuales apoyan en el suelo por lo menos dos (excepto los cetáceos, que son acuáticos y tienen las extremidades en forma de aletas); los dedos más desarrollados son el tercero y el cuarto y, salvo los hipopotámidos, son los únicos que se apoyan en el suelo. Los otros tres dedos están presentes, ausentes, son vestigiales o apuntan hacia atrás. En cambio, los perisodáctilos o ungulados de dedos impares soportan su peso sobre uno (un número impar) de los cinco dedos: el tercero. Otra diferencia entre ambos órdenes es que los artiodáctilos digieren la celulosa de las plantas en una o varias cámaras estomacales y no en los intestinos, como ocurre en los ungulados de dedos impares.

[fr] Artiodactyla

Les Artiodactyles (Artiodactyla, du grec artios « pair » et dactylos « doigt ») ou Paridigités (du latin par « pair » et digitus « doigt »), sont un ordre de mammifères placentaires. L'ancrage des cétacés parmi les artiodactyles est désormais reconnu, autant par les analyses génétiques que morphologiques, ce qui amène à les inclure dans les artiodactyles, sous le nom parfois proposé de cétartiodactyles.
- [it] Artiodactyla

[ru] Парнокопытные

Парнокопы́тные, или парнопáлые[1] (лат. Artiodactyla), — парафилетическая группа плацентарных млекопитающих. Насчитывает примерно 220 современных видов, из которых некоторые, особенно из семейства полорогих, имеют большое экономическое значение для человека.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии