Scolitantides orion Pallas, 1771, è un lepidottero appartenente alla famiglia Lycaenidae, sottofamiglia Polyommatinae; questa specie è la sola rappresentante del genere Scolitantides Hübner, 1819.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Lycaenidae |
Sottofamiglia | Polyommatinae |
Tribù | Polyommatini |
Genere | Scolitantides Hübner, 1819 |
Specie | S. orion |
Nomenclatura binomiale | |
Scolitantides orion (Pallas, 1771) | |
Serie tipo | |
Papilio battus Denis & Schiffermüller, 1775 | |
Il maschio è grande da 13 a 16 mm, e il volo ha luogo in luglio. Vive in aree rocciose fino ai 1.000 m di altitudine, su piante come Sedum telephium e Sedum album. Si trova dalla Spagna, Francia fino a tutto il Giappone.
Altri progetti
![]() | ![]() |