Liphyra brassolis Westwood, 1864, è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Lycaenidae, diffuso nel Sud-est asiatico e in Oceania.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Lycaenidae |
Sottofamiglia | Miletinae |
Tribù | Liphyrini |
Genere | Liphyra |
Specie | L. brassolis |
Nomenclatura binomiale | |
Liphyra brassolis Westwood, 1864 | |
Molto grande e di colore arancione e nero. Si caratterizza per avere un aspetto e un comportamento simili a una falena. Le femmine sono molto più arancioni dei maschi in cui, invece predomina il nero. Vive nel sud est asiatico fino all'Australia e l'India. Il bruco vive nei nidi di formiche arboricole nutrendosi delle larve. Quando sfarfalla il suo corpo, protetto da squame aderentissime, riesce a difendersi dagli attacchi delle formiche. Habitat tropicale, apertura alare dai 6 ai 9 cm.
Altri progetti
![]() | ![]() |