bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Borracina bianca (nome scientifico Sedum album L.) è una piccola pianta grassa di aspetto erbaceo, strisciante e perenne, sempreverde, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Borracina bianca
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Core Eudicots
Ordine Saxifragales
Famiglia Crassulaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Crassulaceae
Genere Sedum
Specie S. album
Nomenclatura binomiale
Sedum album
L.
Sinonimi

Sedum balticum Hartman fil.
Sedum paniculatum Kit. ex Jáv. (1936) Sedum vermiculare Gaterau (1789)

Nomi comuni

Pinocchiella
Erba pignola


Sistematica


La sistemazione del genere Sedum non è concorde in tutti gli autori. Infatti il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Crassulaceae all'ordine Rosales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine Saxifragales. E rimane controversa anche la sistemazione dello stesso genere nella classe delle Crassulaceae. Il numero di specie del genere Sedum è abbastanza ampio: circa 140 elementi, sparsi per tutto l'emisfero boreale. In Italia se ne contano 34 le specie spontanee di questo genere.


Varietà


La nostra pianta è soggetta ad una certa variabilità (come altre specie dello stesso genere), questo porta ad alcune note di incertezza nella definizione delle varianti e sottospecie. Infatti alcune di queste sottospecie da altri autori sono considerati sinonimi della nostra pianta (vedi box a destra) o addirittura specie diverse ( S. clusianum e S. micranthum).
Di seguito si elencano alcune sottospecie e/o varianti:


Etimologia


Il nome del genere (“Sedum”) definito come molti altri da Linneo potrebbe derivare dal verbo di radice latina “sedeo” = “io mi siedo” per il tipo di fusto prostrato oppure anche (secondo altre dizioni) da “sedare”, “calmare” in riferimento ad alcune proprietà della pianta.
Il nome della specie deriva chiaramente dal colore del suo fiore.


Morfologia


Fiore pentamero, attinomorfo e dialipetalo
Fiore pentamero, attinomorfo e dialipetalo

La forma biologica è camefita succulenta (Ch succ): sono piante che frequentano ambienti piuttosto aridi, con gemme perennanti radenti il suolo (disposte ad una altezza non maggiore di 20 cm) e con organi (fusti, foglie e fiori) adatti a conservare l'acqua.


Radici


Le radici sono superficiali e sottili prodotte da stoloni.


Fusto


I fusti sono grassi ma fragili e contorti, di colore rossastro.
Si dividono in due tipi:

Dimensioni medie dei fusti: 8 – 20 cm.


Foglie


Foglie carnose, alterne, cilindriche, oblunghe e sessili
Foglie carnose, alterne, cilindriche, oblunghe e sessili

Le foglie sono oblunghe, alterne, glabre, ottuse, sessili, senza sperone come in altre specie, eretto – patenti, cilindriche – carnose (nella faccia superiore sono un po' appiattite). Il colore è verde chiaro; sfumano verso il rosso a fine stagione. Dimensioni: diametro 1 – 1,5 mm; lunghezza 5 – 9 mm.


Infiorescenza


Infiorescenza corimbosa e ramificata
Infiorescenza corimbosa e ramificata

I fiori sono peduncolati, disposti in cime multiflore corimbose. I petali sono 5, di colore bianco, a volte con screziature rosa. Gli stami sono 10 e gli stili 5. La fioritura avviene tra la tarda primavera e l'estate.


Fiori


Calice con piccoli sepali carnosi, gamosepali e rossastri
Calice con piccoli sepali carnosi, gamosepali e rossastri

I fiori sono brevemente peduncolati (il colore del peduncolo è rossastro; lunghezza del peduncolo: 2 mm), ermafroditi, attinomorfi, dialipetali, pentameri e di colore bianco o rosato con screziature rossastre. Dimensioni: diametro 1 – 1,5 cm.


Frutti


Il frutto è un follicolo allungato e stretto in posizione eretta. Ogni fiore ne produce 5 a disposizione stellata.


Distribuzione e habitat


Il geoelemento è “Euri-mediterraneo” (Euri-Medit.). Si trova nelle zone montane dei paesi temperati – caldi dell'Europa, Asia, Africa del Nord e Nord America. In Italia è comune su tutto il territorio e si trova sui terreni aridi e poveri in genere, rupi e muri soleggiati. Altitudine: 0 – 2000 m s.l.m..


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Anticamente si usava per curare le ferite e scottature. In genere le foglie hanno proprietà antinfiammatoria.


Cucina


Alcuni composti della pianta sono leggermente tossici per cui non deve essere usata come alimento.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Sedum album

Sedum album, the white stonecrop, is a flowering plant of the genus Sedum in the family Crassulaceae. It is found in the northern temperate regions of the world, often growing in crevices or free-draining rocky soil. As a long-day plant it grows vegetatively for most of the year and flowers in summer.[1]

[es] Sedum album

Sedum album, comúnmente uva de gato, entre otros muy numerosos nombres vernáculos, es una especie del género Sedum de la familia de las crasuláceas.

[fr] Orpin blanc

Sedum album
- [it] Sedum album



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии