bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Sedum telephium (L., 1977), comunemente noto come Borracina maggiore, è una pianta perenne, mediamente alta (fino a 60 cm) di aspetto erbaceo, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Borracina maggiore
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Sempervivoideae
Genere Sedum
Specie S. telephium
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Crassulaceae
Genere Sedum
Specie S. telephium
Nomenclatura binomiale
Sedum telephium
L., 1977
Sinonimi

Hylotelephium telephium (L.)
Hylotelephium purpureum (L.) Holub
Sedum purpureum (L.) Schult.
Sedum fabaria W.D.J.Koch


Sistematica


La sistemazione del genere Sedum non è concorde in tutti gli autori. Infatti il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Crassulaceae all'ordine Rosales mentre la moderna classificazione APG (APG (Angiosperm Philogeny Group – costruita su un sistema di classificazione basato sulle affinità genetiche delle piante e non tanto sull'aspetto morfologico) la colloca nell'ordine Saxifragales. Attualmente è in fase di sistemazione anche l'appartenenza al genere: infatti, sempre in base alle più moderne classificazioni, la nostra specie appartiene ora al genere Hylotelephium (sempre della famiglia delle Crassulaceae).


Sottospecie


S. telephium è una specie indigena che esiste in un gran numero di varietà e sottospecie alle quali a più di qualcuna viene data una sistemazione indipendente come specie a sé stante. Di seguito elenchiamo alcune varianti e sottospecie.


Specie simili



Etimologia


Il nome del genere (“Sedum”) definito come molti altri da Linneo potrebbe derivare dal verbo di radice latina “sedeo” = “io mi siedo” per il tipo di fusto prostrato oppure anche (secondo altre dizioni) da “sedare”, “calmare” in riferimento ad alcune proprietà della pianta.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap) : sono piante perennanti con gemme adagiate sul suolo e con fusto fiorale allungato e normalmente con poche foglie.


Fusto


Il fusto è eretto, cilindrico, parzialmente glabro e di colore rossastro.


Foglie


Le foglie sono appiattite del tipo laminare – ellittico. Sono disposte in modo alterno (soprattutto quelle inferiori), opposto o verticillate (alla base dei peduncoli dell'infiorescenza). Normalmente sono più lunghe che larghe (rapporto 2: 1). Sono brevemente picciolate, con margine seghettato. La dimensione delle foglie si riduce verso l'infiorescenza. Dimensione: 4 – 10 cm.


Infiorescenza


L'infiorescenza è una cima densa e corimbosa. La zona ascellare dei corimbi presenta delle foglie a verticillo di ridotte dimensioni.


Fiori


I fiori sono Ermafroditi, attinomorfi, dialipetali, pentameri e peduncolati.


Frutti


Il frutto è composto da 5 follicoli.


Distribuzione e habitat


Il tipo corologico è Eurosiberiano; è quindi una pianta originaria delle zone fredde e temperato – fredde dell'Eurasia.

In Italia cresce sui pendii umidi e ombrosi, nei prati incolti, aree montagnose anche sassose, ai margini dei boschi e sentieri sterrati.

Altitudine: 0 - 1200 m s.l.m..


Usi



Giardinaggio


Queste piante sono usate principalmente per decorare giardini in quanto sono stati creati diversi ibridi a svariati colori. Inoltre non presentano problemi di coltivazione in quanto sono abbastanza resistenti. In America del Nord (non dimentichiamo che la pianta è di origine Eurasiatica) diverse piante sono fuoriuscite dai giardini per naturalizzarsi sul territorio circostante.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Hylotelephium telephium

Hylotelephium telephium (synonym Sedum telephium), known as orpine, livelong, frog's-stomach, harping Johnny, life-everlasting, live-forever, midsummer-men, Orphan John and witch's moneybags, is a succulent perennial groundcover of the family Crassulaceae native to Eurasia. The flowers are held in dense heads and can be reddish or yellowish-white. A number of cultivars, often with purplish leaves, are grown in gardens as well as hybrids between this species and the related Hylotelephium spectabile (iceplant), especially the popular 'Herbstfreude' ('Autumn Joy'). Occasionally garden plants may escape and naturalise as has happened in parts of North America.

[es] Sedum telephium

Sedum telephium o Hylotelephium telephium es una pequeña suculenta perenne de la familia de las crasuláceas. Oriunda de las regiones montañosas de Europa central y meridional donde crece en los bosques, setos y áreas umbrías.

[fr] Hylotelephium telephium

Hylotelephium telephium est une espèce de plantes vivaces de la famille des Crassulaceae, souvent cultivée comme plante d'ornement dans les jardins de rocaille notamment. Ses sous-espèces sont généralement nommées « orpin reprise », « grand orpin », « joubarbe des vignes » ou « herbe de la saint-Jean ».
- [it] Sedum telephium

[ru] Очиток обыкновенный

Очи́ток обыкно­ве́нный[2][3], также зáячья капýста[4][2][5][~ 1], очиток скрипýн[5] (лат. Sédum teléphium) — многолетнее травянистое суккулентное растение.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}[⇨], вид рода Очиток (Sedum) семейства Толстянковые (Crassulaceae). Иногда этот вид относят к роду Очитник (Hylotelephium), в этом случае его правильное научное название — Hylotelephium telephium (L.) H.Ohba[⇨].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии