bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il licenide dei gerani (Cacyreus marshalli Butler, 1898) è un piccolo Lepidottero originario dell'Africa meridionale (Sudafrica, Mozambico) conosciuto anche come Minatore dei Gerani che, a causa dell'innalzamento della temperatura terrestre e degli intensi scambi commerciali con i paesi africani, si è oramai spostata verso le latitudini settentrionali, giungendo, sulla penisola italiana, perfino in Lombardia e in Piemonte[1] ed in tutta la Pianura Padana, zone climatica caratterizzata da una calura estiva molto favorevole al Lepidottero.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Licenide dei gerani
Cacyreus marshalli
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Lycaenidae
Sottofamiglia Polyommatinae
Tribù Polyommatini
Genere Cacyreus
Specie C. marshalli
Nomenclatura binomiale
Cacyreus marshalli
Butler, 1898

Distribuzione e habitat


Areale della specie
Areale della specie

Questa specie, che nelle zone di origine non causa danni particolari, in Europa è diventata un vero flagello per i gerani coltivati, appartenenti ai generi Pelargonium e Geranium.

È apparsa per la prima volta in Europa, e più precisamente in Spagna (isola di Maiorca) nel 1990 a seguito dell'importazione di gerani dal Sudafrica che contenevano uova o larve della specie, presenza segnalata da Eitschberger e Stamer (1990)[2] e confermata dal Servizio di Protezione dei Vegetali della Catalogna[3]. La C. marshalli si è poi riprodotta rapidamente invadendo prima le isole Baleari e poi la parte continentale della Spagna.


Descrizione della specie


Adulto
apertura alare di 15 – 23 mm nei maschi e di 18 – 27 mm nelle femmine. Le ali hanno una colorazione bruna sul lato superiore, con presenza lungo il margine di una frangia con macchie chiare, mentre la zona interna è caratterizzata da macchie di colore grigio e marrone chiaro. Le ali posteriori hanno due sottili piccole code, nei pressi della cui inserzione è presente una macchia bruno scura. Il volo è facilmente osservabile nelle ore più calde della giornata ed è minimamente disturbato dal vento, avendo raggio di azione ridotto e spesso all'interno delle ramificazioni delle piante bersaglio. Si nutre del nettare dei fiori.
Uovo
bianco o giallino, subsferico, con un diametro di 0,5-0,6 mm e altezza di 0,3 mm. Viene deposto singolarmente e preferibilmente nei bottoni fiorali, punto di inizio dell'attacco alla pianta, o più raramente sulle foglie.
Larva
Larva di C. marshalli su stelo di Pelargonium
Larva di C. marshalli su stelo di Pelargonium
Escrementi di Cacyreus marshalli
Escrementi di Cacyreus marshalli
di colore variabile dal giallo al verde, sovente con 1 o 2 strisce dorsali di color lilla, è ricoperta da una fitta peluria. Ha dimensioni variabili da 1–2 mm (1º stadio larvale) a 13 mm (4º stadio, sviluppo completo). La larva di questo minatore svuota principalmente le gemme fiorali, svuotandole e rendendo caratteristico l'aspetto dei boccioli che si presentano striminziti, scuri oppure verdi e completamente vuoti, che comunque spesso non portano a compimento alcuna gemma. Nelle foglie sottostanti è facilmente riscontrabile il risultato del metabolismo della larva. Piccole palline scure in cui si può anche distinguere qualche traccia del colore del bocciolo.
Crisalide
lunga 9 mm circa, di colore variabile dal verde, con o senza strisce lilla, al bruno scuro.

Ciclo biologico


Il ciclo biologico si svolge tra 30 e 60 giorni. Il periodo stagionale della sua comparsa è generalmente da Maggio - Giugno, con i primi caldi prolungati.

Danni ai boccioli di Pelargonium
Danni ai boccioli di Pelargonium

Dopo la copulazione la femmina depone le uova sul geranio, prediligendo le infiorescenze e i bottoni fiorali in cui si possono notare i piccoli fori di ingresso.

Dopo la schiusa la larva scava un foro nel bocciolo per portarsi all'interno della pianta oppure erode la pagina inferiore delle foglie, nutrendosene fino allo sviluppo della farfalla adulto, attraverso 4 stadi larvali che durano circa 8 giorni ciascuno. Nell'arco di un anno si possono contare fino a 5-6 generazioni.

Il ciclo vitale è influenzato dall'aumento della temperatura ambientale che accelera la proliferazione di questa specie. Con una temperatura di 20 °C, infatti, la larva impiega circa 30 giorni per svilupparsi, mentre lo stadio di crisalide dura un paio di settimane e quindi l'intero ciclo biologico dura circa 60 giorni, mentre a 30 °C la durata del ciclo si riduce alla metà.

Il materiale vivaistico di Gerani è frequentemente infestato e si possono riscontrare rosure sospette sui gambi più vecchi o piccoli fori di ingresso nella porzione suffrutice, in cui le uova sono deposte per svernare.


Lotta


Vista la notevole nocività della C. marshalli, l'Organizzazione Europea per la Protezione delle Piante (OEPP)[4] ha inserito questa specie nell'elenco A2 dei parassiti di quarantena.[5]
In Sud Africa la C. marshalli ha diversi limitatori naturali e per questo in Europa sono in corso ricerche per mettere a punto tecniche di lotta biologica, attraverso l'impiego di insetti predatori o parassiti, come ad esempio il Trichogramma evanescens Westwood che si sviluppa a spese delle uova della C. marshalli. In Italia, non essendoci antagonisti naturali di questa specie, l'unico metodo di lotta è l'impiego di insetticidi. Si sono rivelati efficaci fornendo buoni risultati, con un soddisfacente contenimento della specie:



Specie simili


Gli esemplari adulti possono essere confusi con altre specie di Lycaenidae come ad esempio la Neozephyrus quercus L. che ha le codicine ma la superficie superiore delle ali completamente marrone. Altre specie simili sono Lampides boeticus e Leptotes pirithous.


Note


  1. Siesa Matteo & Bondesan Mauro, Segnalazioni Faunistiche Italiane. 430. Cacyreus marshalli Butler, 1898 (Lepidoptera Lycaenidae), in Bollettino della Società Entomologica Italiana, 136: 75-78.
  2. Eitschberger e Stamer (1990).
  3. Sarto i Monteys e Masó, 1991.
  4. European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO)
  5. European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO)
  6. Sacco et al., 2004[senza fonte]
  7. Trematerra e Parenzan, 2003[senza fonte]
  8. Lupi e Jucker, 2004[senza fonte]

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Cacyreus marshalli

La mariposa del geranio (Cacyreus marshalli), también llamada popularmente mariposa africana y polilla del geranio, es una especie de lepidóptero perteneciente a la familia de los licénidos. Originaria de Sudáfrica, se ha aclimatado en la región mediterránea, donde se introdujo accidentalmente en la década de 1980, y actualmente ya es habitual hasta en la costa cantábrica. Se ha convertido en muy poco tiempo en una auténtica plaga para los geranios (géneros Geranium y Pelargonium) ya que en su fase de oruga se alimenta de ellos.

[fr] Brun des pélargoniums

Cacyreus marshalli
- [it] Cacyreus marshalli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии