Agrodiaetus dolus (Hübner, 1823) è un lepidottero appartenente alla famiglia Lycaenidae, diffuso in Europa.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Lycaenidae |
Sottofamiglia | Polyommatinae |
Tribù | Polyommatini |
Genere | Agrodiaetus |
Specie | Agrodiaetus dolus |
Nomenclatura binomiale | |
Agrodiaetus dolus (Hübner, 1823) | |
Nel maschio le ali anteriori hanno un colore grigio chiaro con velature brune ed un'area azzurra, mentre sul lato inferiore si trovano macchie nere su fondo grigio chiaro tendente al bruno.
I bruchi si cibano molto probabilmente di lupinella (Onobrychis) ed erba medica (Medicago sativa). Vola di giorno ed ha un'apertura alare di 2,5 – 4 cm.
La specie è diffusa sulle collina e nelle praterie della Spagna settentrionale, Francia meridionale e Italia centrale.
Altri progetti
![]() | ![]() |