La licena delle paludi (Lycaena dispar (Haworth, 1803)), è una specie di farfalla europea della famiglia Lycaenidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Basso rischio (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Lycaenidae |
Sottofamiglia | Lycaeninae |
Genere | Lycaena |
Specie | L. dispar |
Nomenclatura binomiale | |
Lycaena dispar (Haworth, 1803) | |
La specie può essere distinta dalle specie simili Lycaena virgaureae e Lycaena hippothoe, più comuni in habitat più secchi, tramite la colorazione argentea della faccia inferiore delle ali posteriori.
Nell'Europa occidentale, la bonifica delle zone umide, la cementificazione e l'attività agricola nelle aree di golena ha causato un forte declino di questa specie. Nell'Europa dell'est, le aree golenali non ancora sviluppate e i delta fluviali costituiscono habitat per questa specie, anche se è comunque minacciata dalla crescente attività dell'uomo in queste aree.
Altri progetti