Il colore di fondo della pagina superiore dell'ala anteriore va dal bianco sporco al marroncino tenue, con macchie bianche marginali più ampie di quanto osservabile in I. menechus. in particolare una banda bianca è situata trasversalmente nella zona subapicale, mentre un'altra corre parallelamente al quarto basale della costa. L'area basale scura è assente oppure molto ridotta in alcuni esemplari. Non è visibile alcuna macchia discale. Nel maschio è ben visibile una striatura nerastra tra M3 e CuA1, totalmente assente nella femmina.[2][3][4]
La pagina inferiore dell'ala anteriore ha tonalità comprese tra il giallo ocra della zona basale ed il marroncino della zona terminale; nel maschio si possono riscontrare striature più scure nel postmarginale, appena accennate nella femmina.[2][4]
Il recto dell'ala posteriore è giallo per i due terzi basali, ma mostra una banda marrone (più spessa nella femmina) che parte dal terzo distale della costa e giunge, con margine interno irregolare, fino all'angolo anale, dove si stempera in una macchia che riprende i colori dell'ala anteriore, occupando l'intera lunghezza del termen; questa banda scura si spinge venso l'interno dell'ala ed in corrispondenza di M3 arriva a sfiorare la cellula discale.[2][3][4]
La pagina inferiore rivela tonalità di marroncino affini a quelle dell'ala anteriore, pur con linee trasversali appena accennate nella fascia postmarginale, e con un giallino non molto marcato nella zona anale.[2][4]
L'apice dell'ala anteriore (che nel recto della femmina può assumere tonalità biancastre) non è falcato, mentre il termen è lievemente dentellato in ambo i sessi, ma soltanto nell'ala anteriore.[2][4]
Le antenne, bianche superiormente e nerastre sulla superficie posteriore, sono filiformi e lievemente uncinate all'estremità, con una lunghezza pari a circa la metà della costa.[3][4]
Il torace è più chiaro di quello di I. menechus e di I. scyron. Le tegulae sono prive di cresta dorsale scura.[2][4]
L'addome appare chiaro sia dorsalmente, sia ventralmente, con bande trasversali ben distinte.[2][3][4]
L'apertura alare varia tra 70 e 102mm, con la femmina un po' più grande del maschio.[2][5]
Isognathus rimosa rimosa ♀
Isognathus rimosa rimosa ♀ △
Larva
Il bruco è cilindrico e verdastro, con capo piccolo, tondeggiante e giallognolo. Il cornetto caudale sull'ottavo urotergite non è molto lungo, se paragonato a quello osservabile in altre specie di Isognathus. Si osservano due linee subdorsali costituite da macchie gialle di forma irregolare e bordate di bianco, oltre a due linee costituite da macchie bianche bordate di nero, anch'esse irregolari, che corrono ciascuna lungo la linea spiracolare. La colorazione vivace suggerisce che la larva possa essere di sapore sgradevole per i predatori.[5]
Pupa
La crisalide è adectica ed obtecta, con un cremaster poco sviluppato; si rinviene all'interno di un bozzolo dalle pareti sottili, posto negli strati superficiali della lettiera del sottobosco.[5]
Biologia
Comportamento
La specie, come le sue congeneri, ha abitudini principalmente crepuscolari. Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola posta all'estremità addominale.[5]
L'adulto emerge dal bozzolo da 8 a 24 giorni dopo l'impupamento.[5]
Periodo di volo
La specie è multivoltina, con adulti che sfarfallano in tutti i mesi dell'anno; in Arizona è possibile osservarli in agosto.[5]
L'areale di questa specie è quasi completamente compreso all'interno dell'ecozona neotropicale[5]L'entomologo inglese Augustus Radcliffe Grote (1841-1903), che descrisse la specie nel 1865[2]Plumeria albaPlumeria obtusaPlumeria rubra
Alimentazione
Gli adulti suggono il nettare di diverse specie di fiori, tra cui quelli del genere Petunia Juss. (Solanaceae).[5]
L'areale della specie risulta in gran parte compreso all'interno del Neotropico, pur sconfinando a nord anche nell'ecozona neartica; esso include:[3][6] gli Stati Uniti sudoccidentali (Arizona), il Messico (Veracruz è il locus typicus della sottospecie I. r. inclitus),[7][8] il Guatemala, il Belize, l'Honduras, il Nicaragua, la Costa Rica, Cuba (Holguín è il locus typicus della sottospecie I. r. rimosa),[2][4][5] Haiti (Cap-Haïtien è il locus typicus della sottospecie I. r. molitor),[9][10] la Repubblica Dominicana, Porto Rico (Río Piedras è il locus typicus della sottospecie I. r. wolcotti),[11][12] la Giamaica (locus typicus della sottospecie I. r. jamaicensis),[13][14] la Colombia (locus typicus della sottospecie I. r. papayae - attribuzione incerta),[15][16] il Venezuela, la Guyana, il Suriname, la Guyana francese (Caienna) ed il Brasile nord-occidentale.[3][6]
L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali, dal livello del mare fino a modeste altitudini.[5]
Tassonomia
Alcuni autori, tenuto conto della notevole variabilità fenotipica di questo taxon, non distinguono varie sottospecie, ma soltanto forme locali all'interno della specie.[3]
Diffusa dal Messico al Nicaragua. Tegulae con cresta mediana bruna; pagina superiore dell'ala anteriore con macchie nere molto più marcate che in I. r. rimosa; banda nera marginale più ridotta, tanto da non raggiungere, lungo M3, la metà della distanza dalla cellula discale; apertura alare di 105mm; lunghezza del corpo di 50mm.[7][8][22]
Endemismo giamaicano. Pagina superiore dell'ala anteriore e tegulae color grigio pallido, simile a quello di I. r. molitor, ma con sfumature rosate; pronoto, mesonoto e cresta mediana delle tegulae di colore nero; sul recto dell'ala posteriore il giallo è più intenso che nelle altre sottospecie; lunghezza dell'ala anteriore: 51mm.[13][14][23]
Endemismo haitiano. Il corpo e le ali anteriori sono di un grigio più chiaro che in I. r. rimosa, ma comunque più scuro di I. r. jamaicensis; le tegulae mostrano un accenno di cresta mediana scura; la bordatura marrone sul recto dell'ala posteriore è più larga di quella di I. r. rimosa.[9][10][24]
Diffusa dalla Colombia al Venezuela, fino alla Guyana francese. Taglia lievemente più ridotta e corpo più scuro rispetto a I. r. rimosa; pagina superiore dell'ala anteriore con geometrie bianche e marroni molto marcate e con macchia scura discale più piccola; pagina superiore dell'ala posteriore campita di un giallo più pallido rispetto alla sottospecie nominale, e con linea terminale più stretta; pagina inferiore dell'ala posteriore con linea postmediana più accentuata a livello del margine costale.[15][16][19]
Isognathus rimosa wolcottiClark, 1922 - Proc. New Engl. zool. Club8: 8 - Locus typicus: Porto Rico.[26]
Endemismo portoricano. Pagina superiore dell'ala anteriore affine per colorazione a I. r. rimosa e a I. r. jamaicensis; ali posteriori con colorazione gialla pallida e fascia marginale marrone molto stretta; tegulae fulve con cresta mediana poco evidente; addome con bande trasversali poco distinguibili.[11][12][26]
Isognathus rimosa inclitus ♀
Isognathus rimosa inclitus ♀ △
Conservazione
Lo stato di conservazione della specie non è stato ancora valutato dalla Lista rossa IUCN.[1]
(EN) Augustus Radcliffe Grote, Notes on Cuban Sphingidae, in Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia, vol.5, Philadelphia, 1865, pp.33-84, pl. 2, f. 1.
Bernard D'Abrera, Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History), 1ªed., Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom, E.W. Classey Ltd., 1986, pp.96-97, ISBN0-86096-022-6.
(DE) Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Schmetterlinge aus Cuba, in Correspondenz-blatt des Zoologisch-mineralogischen Vereins in Regensburg, vol.17, Ratisbona, Friedrich Pustet, 1863, pp.138-160. URL consultato il 20 gennaio 2013.
(EN) Henry Edwards, Apparently New Species of Mexican Heterocera, in Entomologica Americana, vol.3, New York, Brooklyn Entomological Society, agosto 1887, pp.89-92. URL consultato il 20 gennaio 2013.
(EN) Lionel Walter Rothschild, Jordan, Heinrich Ernst Karl, Some new Sphingidae in the collection of the British Museum, in Novitates Zoologicae, vol.22, Londra e Aylesbury, Hazell, Watson & Viney Ld., 1915, pp.291-294. URL consultato il 20 gennaio 2013.
(EN) Lionel Walter Rothschild, Jordan, Heinrich Ernst Karl, Thirteen New Sphingidae, in Novitates Zoologicae, vol.22, Londra e Aylesbury, Hazell, Watson & Viney Ld., 1915, pp.281-291. URL consultato il 20 gennaio 2013.
(EN) Benjamin Preston Clark, Twenty-Five New Sphingidae, in Proceedings of the New England Zoölogical Club, vol.8, Cambridge, Massachusetts, Charles Foster Batchelder, 25 gennaio 1922, pp.1-23. URL consultato il 20 gennaio 2013.
Bibliografia
Boisduval, [1875] - Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres Hétérocéres. Tome Premier. Sphingides, Sésiides, Castnides, 1: 1-568, pl. 1-11.
Butler, 1876 - Revision of the heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae. Transactions of the Zoological Society of London9 (19): 511-644, pl. 90-94.
Drechsel, U., 1994 - Beitrag zur Kenntnis der Sphingidenfauna von Paraguay (Lepidoptera: Sphingidae). Ent. Z.104: 265-276.
Edwards, H., 1887 - Apparently New Species of Mexican Heterocera. Entomologica Americana3: 89-92.
Felder & Felder, 1862 - Specimen faunae lepidopterologicae riparum fluminis Negro superioris in Brasilia septentrionali. Wiener Entomologische Monatschrift, Vienna, Carl Gerold's Sohn, 6(3): 65-80, (4): 109-126, (6): 175-192, (7): 229-235
Druce, H., 1896 in Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana, or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera 1: 2, 3: pl. 1-101.
Fernández Yepez, F., 1978 - Lista preliminar de los Sphingidae (Lepidoptera) de San Carlos de Río Negro, Territorío Federal Amazonas, Venezuela. Boln. Ent. Venez. (N.S.)1: 21-24.
García, J. L., 1978 - Influencia de los factores ambientales sobre la captura nocturna de Sphingidae (Lepidoptera) en Rancho Grande, Estado Aragua, Venezuela. Revta. Fac. Agron. Univ. Cent. Venez.9: 63-107.
Gentry, A. H., 1993 - A field guide to the families and genera of woody plants of northwest South America (Colombia, Ecuador, Perù) with supplementary notes on herbaceous taxa. Conservation International, Washington D.C. 895pp.
Grote, 1865 - Notes on Cuban Sphingidae. Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia5: 33-84.
Grote, 1867 - Remarks on the Sphingidae of Cuba, and Description of a New Species of Ambulyx from Brazil. Ann. Lyc. nat. Hist. N.Y.8: 195-207.
Grote & Robinson, 1865 - A synonymical catalogue of North American Sphingidae, with notes and descriptions. Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia5: 149-193, pl. 1-3.
Grote & Robinson, 1868 - Notes on the North American Lepidoptera in the British Museum and described by Mr. Francis Walker. Transactions of the American Entomological Society2: 67-88.
Haxaire, J. & D. Herbin, 1999 - Les Lépidoptères Sphingidae de Bolivie; écologie et systématique. 1ère partie: sous-famille de Sphinginae Latreille. Revue Ass. Roussillionnaise Ent.8: 69-79.
Haxaire, J. & J.-Y. Rasplus, 1987a - Contribution à la connaissance des Sphingidae de Guyane Française. 1re partie [Lep.]. Bull. Soc. Ent. Fr.91: 275-285.
Haxaire, J. & J.-Y. Rasplus, 1987b - Contribution à la connaissance des Sphingidae de Guyane Française. 2e partie [Lep.]. Bull. Soc. Ent. Fr.92: 45-55.
Hemming, 1937 - Hübner, a bibliographical and systematic account of the entomological works of Jacob Hübner and of the supplements thereto by Carl Geyer, Gottfried Franz von Frölich and Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Vol. 1 & 2.
Hodges, 1971 - The Moths of America North of Mexico; Fascicle 21; Sphingoidea.
Kirby, W. F., 1892 - A synonymical catalogue of Lepidoptera Heterocera. (Moths), volume 1. Sphinges and Bombyces. Gurney & Jackson, London. 951pp.
Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World. An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp.Comstock Publishing Associates - Ithaca. ISBN 978-0-8014-3734-2.
(EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.x+491, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917.
Lamas, 2007 - Bibliography of butterflies; An Annocated Bibliography of the Neotropical Butterflies and Skipper (Lepididoptera: Papilionoidea and Hesperioidea); Revised Electronic Edition.
Landman, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7.
Lemaire & Minet, 1999 - The Bombycoidea and their relatives. Pages 321-353 in: Lepidoptera: Moths and Butterflies. 1. Evolution, Systematics, and Biogeography. Handbook of Zoology Vol. IV, Part 35. N. P. Kristensen, ed. De Gruyter, Berlin and New York.
Linnaeus, 1758 - Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10ª Edizione, 1: 1-338, 339-824.
Ménétries, 1857 - Enumeratio corporum animalium Musei Imperialis Academiae Scientiarum Petropilitanae. Classis Insectorum, Ordo Lepidopterorum 1: 1-66, pl. 1-6, (supplement) 67-112 (1855), 2: 67-97, 99-144, pl. 7-14 (1857), 3: 145-161, pl. 15-18 (1863)
Opler, Pavulaan, Stanford & Pogue - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node.
Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
Rothschild & Jordan, 1903 - A revision of the lepidopterous family Sphingidae. Novitates zoologicae9, 1-972.
Rothschild & Jordan, 1915a - Thirteen new Sphingidae. Novitates Zoologicae22 (2): 281-291, pl. 20.
Rothschild & Jordan, 1915b - Some new Sphingidae in the collection of the British Museum. Novitates Zoologicae22 (2): 291-294.
Schreiber, H., 1978 - Dispersal centres of Sphingidae (Lepidoptera) in the Neotropical Region. Biogeographica10: 1-195.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix, 754, ISBN978-0-8403-3702-3, LCCN85081922, OCLC13784377.
Tuttle, 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
Walker, 1856 - List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum 8: 1-271.
(EN) Zwick, A., Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Systematic Entomology, vol.33, n.1, Oxford, Blackwell Science, 14 gennaio 2008, pp.190-209, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x, ISSN0307-6970(WC· ACNP), LCCN76646885, OCLC4646424351.
(EN) Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M., Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) (abstract), in Systematic Entomology, vol.36, n.1, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 1º gennaio 2011, pp.31-43, DOI:10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x, ISSN0307-6970(WC· ACNP), LCCN76646885, OCLC698219475.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии